• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [52]
Biografie [35]
Botanica [31]
Arti visive [30]
Europa [28]
Storia [24]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [17]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] il pino (in fortissimo aumento rispetto agli anni precedenti), 151 mila mc. per l'abete, 83 mila per il carpino, 36 mila per la quercia, 23 mila per il cedro. Si è pure ricavato un mezzo milione di tonn. di legna da ardere e 93 mila tonn. di carbone ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

BESSARABIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] del Dniestr e del Prut, e sui versanti delle colline dalla parte di Chişinău vi sono tracce di grandi foreste di querce; onde il nome di Codri, assegnato alle regioni più accidentate della Bessarabia centrale, dove l'occupazione del suolo sembrerebbe ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO MOSCOVITA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARABIA (3)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] 'altezza di 600-1200 m. Le foreste della zona del centro contengono numerose specie di rododendri, Pinus longifolia, querce, ippocastani, noci, aceri, bambù, ciliegi selvatici, peri, camelie, Daphne, rose e altre piante dei climi temperati, orchidee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] come porta d'ingresso dell'Antitauro. A O. della pianura si stende la regione del boscoso Amano (cipressi e cedri in basso, querce e pini in alto), che raggiunge i 1700 m., mentre il passo di Belan, le Pylae Siriae degli antichi più a N., segnano ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] mesoxerofile per opera dell'uomo, del bestiame o per altre cause. Brenner ha studiato sperimentalmente in alcune specie di querce, coltivate, lo sviluppo di adattamenti xerofili e igrofili: ha visto che nelle foglie di Quercus pedunculata in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

TENNESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNESSEE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] del bestiame. Molto diffuse sono anche le foreste, ricoprenti una superficie di circa 60.000 kmq., in prevalenza latifoglie (querce, noci americani, pioppi, ecc.), per cui fiorente è l'industria del legname e del mobilificio. Data la natura geologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNESSEE (2)
Mostra Tutti

COLUMBIA BRITANNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] 4°,5, 15°,5, 760 mm.; per Kamloops, −4°,21° e 280 mm. Splendide foreste di abeti, pini, pioppi, aceri, querce, coprono gran parte della provincia. La Columbia Britannica per certi aspetti è la provincia più favorita del Canada; è nota specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNE ROCCIOSE – CAMERA DEI COMUNI – ISOLA VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA BRITANNICA (2)
Mostra Tutti

YEZO

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] Kitami. L'allevamento del cavallo è praticato lungo le coste del Pacifico. Le foreste dànno pregiate qualità di abeti, di querce, di faggi, di lecci e le conifere, abbondantissime, alimentano l'industria, assai florida, della polpa da carta. La pesca ... Leggi Tutto

MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura Mario Tinti Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto orfano del padre, anch'egli pittore, fu [...] pittorico del M. è già tutto in nuce nel Tintoretto, da taluni aspetti della cui opera, come due polloni al piede delle querce, si proiettano le due espressioni liriche del M. e del Greco. Ma mentre nel Tintoretto l'empito tragico è ancora misurato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura (2)
Mostra Tutti

CRISOMELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] ., eminentemente polifaga, è nociva particolarmente ai cavoli e ad altre piante ortensi; l'H. quercetorum Foudr. attacca le giovani Querce, preferendo i semenzai e i polloni; la Phyllotreta nemorum L. danneggia le rape, i cavoli e varie Crucifere; la ... Leggi Tutto
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – GRAMINACEE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOMELIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
quercéto
querceto quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali