• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Cinema [42]
Biografie [15]
Generi e ruoli [7]
Film [5]
Temi generali [4]
Cinematografie nazionali [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Arti visive [1]

Fassbender, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fassbender, Michael Fassbender, Michael. ‒ Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Di una bellezza classica e senza tempo, dallo sguardo espressivo, viene scelto spesso per interpretare [...] grazie all’interpretazione di un tenente britannico nella surreale rilettura dell’epoca nazista in Inglorious basterds, di Quentin Tarantino che gli ha garantito ruoli sempre maggiori come quello di Rochester nella versione di Cary Fukunaga di Jane ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – QUENTIN TARANTINO – CARL GUSTAV JUNG – DAVID CRONENBERG – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbender, Michael (1)
Mostra Tutti

Lady Gaga

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lady Gaga – Pseud. della cantautrice statunitense Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Già autrice di canzoni per artisti quali Fergie (Black eyed peas) e Britney Spears, nel 2008 ha [...] cantante statunitense Beyoncé: il relativo videoclip di oltre 9 minuti è un interessante esperimento ispirato all’opera del regista Quentin Tarantino. Nel 2011 pubblica il terzo album, Born this way. Lo stile musicale di L. G. nasce dalla sintesi tra ... Leggi Tutto
TAGS: QUENTIN TARANTINO – BRITNEY SPEARS – MUSICA DANCE – PIANOFORTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lady Gaga (2)
Mostra Tutti

Thurman, Uma (propr. Uma Karuna)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thurman, Uma (propr. Uma Karuna) Thurman, Uma (propr. Uma Karuna). – Attrice statunitense (n. Boston 1970). Educata nella religione buddista del padre, trascorre un’adolescenza atipica decisamente anticonformista. [...] , dopo diversi film, il ruolo che la consacra come attrice di rottura in Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino. L'incontro con Tarantino le aprirà una carriera tutta in ascesa, impegnandola in ruoli diversissimi, ma sempre taglienti e di spessore ... Leggi Tutto
TAGS: QUENTIN TARANTINO – GABRIELE MUCCINO – GOLDEN GLOBE – PULP FICTION – OLIVER STONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thurman, Uma (propr. Uma Karuna) (1)
Mostra Tutti

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] cinema narrativo commerciale. Non è un caso che tra uno dei maggiori sfruttatori commerciali del cinema pseudointellettuale, Quentin Tarantino (n. 1963), e Zhang Yimou si sia instaurata una strana ma comprensibile affinità, dato che entrambi mirano ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sec. (dalla serie di The godfather, 1972, Il padrino, di Francis Ford Coppola, a Pulp fiction, 1994, di Quentin Tarantino, a Casino, 1995, di Scorsese), infatti, le figure di identificazione sono ormai totalmente spostate nel campo dell'illegalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] americani che preferiscono lavorare al di fuori della sfera di influenza degli studios (come, per es., Spike Lee, Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Oliver Stone, Joel ed Ethan Coen) dipendono in larga misura ancora dalle grandi case di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] da MTV (Music Television): quello che alcuni definiscono più causticamente faux noir. L’uscita di Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino (n. 1963) ha indubbiamente alimentato questo tipo di estetica, ma con il nuovo secolo la moda superficiale del ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] di dissolvere in una mutazione continua le immagini, sospendendo le modalità consuete di percezione. Anche nel cinema di Quentin Tarantino i corpi vengono sottoposti a uno svuotamento e dislocati all’interno di un racconto frammentato che si sottrae ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] che si sono alternati dietro alla macchina da presa di una delle serie di maggior successo del nuovo secolo, C.S.I., c’è stato anche Quentin Tarantino, nella puntata doppia intitolata Grave ranger (Sepolto vivo). Il fatto che un regista cult come ... Leggi Tutto

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] ovvero puramente estetico, quali possono essere – rispettivamente – un attentato terroristico kamikaze o un film di Quentin Tarantino. A conclusione, quindi, di questo nostro ragionamento sulle orme filosofiche di Benjamin, possiamo affermare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cinecolonizzazione
cinecolonizzazione s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino quando aveva pochi soldi andava sulla...
nippofilm
nippofilm (nippo-film), s. m. inv. Pellicola, film di produzione e ambientazione giapponesi. ◆ Il responsabile del programma culturale di NightWave, Carlo Branzaglia, spiega che l’immaginario giapponese è penetrato nei nuovi giovani al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali