BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di Daniele Barbaro e del Tolomei, oltre, naturalmente, a quelle dell'Aretino. Il suo cursus honorum fu assai rapido: depositate nel banco di Daniele Dolfin, tutte le somme (sia in danaro liquido sia in lettere di cambio "per la summa in tutto de scudi ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] col grado di sottotenente, raggiunse l'apice nel 1910 con quello di maggiore generale. Dotato di vasta cultura, di notevole inventiva delle modifiche necessarie all'impiego del combustibile liquido nelle caldaie (l'invito fu fatto personalmente ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] maggiore inclinazione (da NO a SE) di quelli alpini rispetto a quelli appenninici (da SO a NE). Ciò è il Po di Maistra è il ramo che ha il più basso trasporto sia liquido, sia solido.
Il delta del Po ha subito diverse vicissitudini a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] evaporando in un’atmosfera costituita dal gas in questione. I principali tipi di s. sono perciò quelleliquide (in assoluto le più comuni) e quelle solide (in particolare di solidi in solidi). Per esprimere la composizione quantitativa di una s. si ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] R. Mauzi, L'idée de bonheur au XVIIIe siècle (1960), e di quella di J. Ehrard, L'idée de nature en France dans la première moitié : famiglia, dinastia. Del pari, l'i. di sangue da liquido concreto si trasforma in i. astratta di legame tra persone di ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] , e saranno ventiquattro entro la fine del 20° secolo; per molti di essi, inoltre, è prossimo il passaggio dal propellente liquido a quello solido, che consentirà di estendere la portata di queste armi dagli attuali 650÷900 km a 1500÷2500. Gli unici ...
Leggi Tutto
RUNDSTEDT, Karl Rudolf von
Mario TORSIELLO
Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra [...] alla repubblica tedesca, divenne fiero nazionalista e liquidò le formazioni militari dei gruppi di sinistra. Ebbe che il dominio continentale sarebbe stato inutile se disgiunto da quello marittimo. Durante la seconda Guerra mondiale prese parte alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ciò che si sa della sua vita, la maggior parte di quelle opere potrebbe essere stata scritta solo prima del 1250: la loro principî attivi contrari: umido e secco, caldo e freddo, liquido e solido, apprezzamento e repulsione. Le virtù degli esseri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sull'offerta di moneta e sulla disponibilità di denaro liquido; si potrebbe ritenere che in questa nota Shen di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre e delle vacche, ed è questa la ragione per cui i loro ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Secondo tali brevi note, Cagiano tentò di liquidare il problema adducendo la «giurisprudenza» pregressa: 30 luglio 1886, in ASS, vol XIX, 1886, pp. 94-95. La traduzione è quella riscontrata in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 384, fasc. 126, f. 23 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...