Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] con strutture anatomiche specializzate. Le sanguisughe ricorrono, invece, a quella che viene chiamata fecondazione ipodermica: il maschio deposita lungo il dorso della femmina il liquido spermatico che, oltre agli spermatozoi, contiene un enzima che ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] a un punto, a un asse o a un piano, ma anche quella che si determina con la ripetizione di una struttura lungo l'asse del l'organismo, dotato di struttura omogenea e immerso in un liquido, si organizzerebbe secondo la forma che permette il minimo di ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] vasi (vene, linfatici), a fenomeni allergici o infiammatori locali.
Fisiopatologia
L'eccesso di liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose può essere clinicamente apparente, manifestandosi allora con una tumefazione ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] nel coma diabetico, mentre si riduce nella forma tubercolare e in quelle purulente. Il livello dei cloruri è di circa 700-800 mg/ , ne consegue che l'aumento di tessuto o di liquido provoca un aumento della pressione intracranica. Ciò può essere il ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] , cercherà delle vie collaterali, la più semplice delle quali è quella esofagea); aumento di volume della milza; possibilità di sanguinamento; ascite (cioè formazione di liquido libero nella cavità addominale, nella genesi del quale rientrano altri ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] in quest'ultimo caso si caratterizzano per la comparsa di disfagia ingravescente, prima per i cibi solidi poi anche per quelliliquidi.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] propugnò l'uso nella pratica abituale; studiò il liquido cefalo-rachidiano e il suo comportamento durante le varie in cui trattò, oltre che dell'igiene fisica, anche di quella psichica, risultando per tal motivo un anticipatore di moderne vedute.
Fin ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] . Tra le relazioni da lui coltivate a Roma vi fu quella con Michelangelo, il quale avrebbe dovuto eseguire (ma il progetto Le sue osservazioni più notevoli riguardano comunque la funzione del liquido amniotico.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] medica specifica e regredisce naturalmente in pochi giorni. Una forma di ittero emolitico patologico è invece quello denominato ittero grave familiare, associato a una seria eritroblastosi fetale (distruzione dei globuli rossi), determinata dalla ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] una membrana (sinovia), che produce il liquido sinoviale. Questo liquido ha la funzione di lubrificare le parti degli osteoclasti, che estraggono i sali dall’osso, e quello degli osteoblasti, che reintegrano le riserve.
Il fabbisogno di calcio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...