MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] come segno sintattico apparteneva a un universo mentale differente da quello dei pescatori e dei marinai: essa denotava lo status e storico inglese dell'Impero romano Edward Gibbon liquidò il commercio orientale dell'Europa occidentale definendolo ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] fonte, i konstantinata potessero trasformare il liquido in una bevanda contro l’epilessia, 115 sul cambiamento di significato della consecratio in epoca tetrarchica e sul valore attribuito a quella di Costanzo Cloro.
22 Roma: RIC VI, pp. 382-383, nn. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] dopo averle incise, fosse possibile raccogliere da alcune di esse un liquido lattiginoso. (ed. Lassalle, p. 230)
Un altro aspetto una serie di compiti, il più importante dei quali era quello di fornire a Luigi XIV un'accurata mappa dei suoi territori ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] idea abbastanza significativa della crescente necessità di liquido, almeno in determinati casi riguardanti la volta recato l'effige di s. Pietro su di una faccia e quella del papa con l'indicazione del nome sull'altra, forse come contrapposizione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] 1932 di fondare un partito borghese di destra o di rafforzare quello esistente. Per di più l'atteggiamento della grande industria nei di valutazione.
Già il 1° febbraio 1933 Hitler liquidava Hugenberg e in occasione delle nuove elezioni per il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] imbattiamo di nuovo in misurazioni il cui scopo era, da un lato, quello di fissare e assicurare l'ampiezza delle strade, dall'altro, di di mercati e di città procurò ai loro fondatori denaro liquido sotto forma di gabelle di mercato, e quindi una ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 1862, del romanzo di Turgenev Padri e figli.
Gli anni settanta, quelli che dettero un nome al fenomeno, si aprirono del resto proprio il monometallismo aureo che rendeva scarso il denaro liquido e potentissimi i possessori del medesimo, insomma il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] uno dei "duo lumina" del suo regno in Italia, mentre precari quelli tra Bonifacio e il successore di Corrado Enrico III; e d'altronde suo viaggio di, trasferimento, e qui realizzava del denaro liquido svendendo per un prezzo irrisorio i beni posti in ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 'anno seguente una congiura contro lo stesso Enrico, che la liquidò, secondo il giudizio di un testimone coevo, "con sorprendente minacciare la dinastia e l'Impero di una sorte analoga a quella subita da Federico I. Ma quando Enrico VI vide che aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] più adatto per evitare gli sconvolgenti effetti della tecnologia era quello di metterne a punto una migliore, tale da consentire ai Heereswaffenamt. Si trattava di un missile a propellente liquido, in grado di trasportare una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...