Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] Pertanto, la risposta comportamentale alla sete è specifica e diversa da quella alla fame, anche se i due sistemi sono in parte interagenti 9 l e una donna circa 2,2 l, sotto forma di liquidi. Gli alimenti solidi forniscono circa 1 l di acqua, oltre a ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] hanno evoluto un sistema vascolare chiuso attraverso il quale il liquido è fatto circolare da una pompa cardiaca. In questo tipo Argentin
L'aorta ha una origine embriologica comune con quella degli altri vasi sanguigni, dal momento che deriva anch ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] oltre a contrastare le infezioni batteriche, la loro funzione è quella di rimuovere i detriti e, soprattutto, di facilitare lo ml di lacrime al giorno; attraverso 10-12 dotti il liquido raggiunge la superficie oculare e si mescola con i prodotti ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] provocando un aumento di volume fino a 600 volte rispetto a quello originario. L'aggiunta di acqua e l'associazione dei polimeri tra derivanti sia dal materiale introdotto sia dai liquidi digestivi prodotti dalle cellule gastrointestinali stesse. La ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] dovuto al gradiente di pressione tra il sangue e il liquido circostante. Nell'insieme, i capillari creano, con le loro muscolare della parete e diventando arterie e vene. Quelli che ricevono meno sangue restano capillari o scompaiono completamente ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] vasi di calibro inferiore al suo proprio. Gli emboli solidi sono quelli più frequenti e sono spesso costituiti da materiale distaccato da un trombo o da placche ateromatose. Gli emboli liquidi sono formati in genere da gocce di grasso che, prelevate ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] tipico (il cosiddetto pus bonum et laudabile), cioè da un liquido cremoso e di aspetto torbido per la presenza di una gli ascessi vertebrali del morbo di Pott), si distingue nettamente da quello acuto per l'assenza dei classici segni, sia locali sia ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] il ginocchio è bagnato di sangue e un sottile rigagnolo di liquido rosso scorre lungo la gamba. Un amico ci presta un soli maschi che, avendo un solo cromosoma X, se ereditano quello mutato sono privi di un fattore VIII funzionante; sono quindi ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] umido e quello secco: nel primo, il più comune, l'iniziale spasmo della muscolatura intrinseca della laringe è rapidamente seguito da rilasciamento, con aspirazione di abbondanti quantità di liquido; nel secondo, invece, lo spasmo della glottide ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] .
Ebbene, si è scoperto che le molecole di una sostanza disciolta in un liquido si comportano come quelle di un gas; lo zucchero disciolto in acqua si diffonde in tutto il liquido disponibile, come farebbe un gas in una stanza, e urtando sulle pareti ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...