GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] dei fattori determinanti di distinzione tra le leggi della velocità acquisita dai gravi e quelle dello scorrimento delle acque era riposto nella pressione esercitata dal liquido in superficie. Prendendo le distanze dal Castelli, il G. ritenne che il ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] del diametro di 0,5 mm immerso in un liquido saturo di aria. Ogni essere umano, costituito da molti il rene e la cute, e varia grandemente dallo stato di riposo a quello di attività nei muscoli scheletrici. Il flusso ematico diretto a un organo è ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] attraverso le membrane sierosa e basolaterale, dall'enterocita al liquido extracellulare e di qui, per diffusione, al flusso 60% nel digiuno, il 35% nell'ileo e il resto (95% di quello che vi giunge) nel colon. Il trasporto è attivo e si attua per ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] L'art. 9 prevede inoltre che "nei casi di morte improvvisa ed in quelli in cui si abbiano dubbi di morte apparente, l'osservazione deve essere protratta fisica (in congelatore) o chimica (in liquido di fissazione o per plastinazione) per più scopi ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] anfetamina libera la dopammina dalle terminazioni riversandola nel liquido extracellulare, l'eroina e altri narcotici morfino- sua mancanza produce uno stato di malessere che solo quella riesce a eliminare. La continua esposizione alla droga ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] ed è attraversata dai dotti eiaculatori. Secerne un liquido alcalino, il liquido prostatico, che ha la funzione di diluire lo ma non sufficiente per il passaggio dalla fase patologica a quella clinica. È inoltre possibile rilevare come, mentre la ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] . Addirittura in questo tipo di emergenze da shock emorragico è più importante dare la precedenza alla somministrazione di liquidi rispetto a quella di globuli rossi al fine di migliorare i sintomi legati alla perdita acuta di sangue. A volte l ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] magnetica nucleare (RMN). L'esame del liquor, il liquido che circonda e protegge le strutture del sistema nervoso lungo termine. Durante la ricaduta, lo scopo principale sarà quello di ridurre l'intensità e la durata della sintomatologia. Sebbene ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] viene assorbito in forma gassosa, ma disciolto nel velo liquido che riveste la superficie interna degli alveoli polmonari. la presenza di una cute molto più spessa e secca di quella degli Anfibi. In questi animali, nei quali a causa delle barriere ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] versare in una tazzina, perché non vede salire il livello del liquido, oppure non può più attraversare la strada e si sente a ’immagine è maggiore alla distanza di 20÷30 cm: proprio quella del volto della mamma quando lo allatta.
L’evoluzione dell’ ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...