Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] , che – come egli stesso avvertì – spesso si comportano come se fossero in uno stato fisico intermedio tra quello solido e quelloliquido.
Al momento della liberazione dell’Italia Natta aveva 43 anni; era quindi nel pieno del vigore scientifico e ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature superiori, stabile divengono sempre più chiari al crescere della temperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ e μ, la ...
Leggi Tutto
liquidolìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] lo stesso che l. cristallino (v. sopra). ◆ [FML] L. molecolari: l. formati da molecole pluriatomiche la cui struttura in fase liquida è sostanzialmente la stessa di quella in fase gassosa, ossia le interazioni fra molecole sono molto meno intense di ...
Leggi Tutto
Liquido incolore, velenoso; si può ottenere per distillazione secca dell’acido cianurico; tende facilmente a polimerizzarsi dando ciammelide, acido cianurico ecc.; già a 0 °C si trasforma in ciammelide [...] temperature superiori in acido cianurico. Di esso esistono due forme tautomere, HOC≡N e HN=C=O, di cui la seconda prende il nome di acido isocianico. I suoi sali sono stabili e fra di essi è importante quello di ammonio che per riscaldamento dà urea. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] atomici (1819) di P.-L. Dulong e A.-T. Petit e quella dell’isomorfismo (1820) di E. Mitscherlich, che consentirono a Berzelius di i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione delle caratteristiche fisiche delle ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] porosi e permeabili; infine, le manifestazioni gassose sono emissioni superficiali di gas e sono generalmente associate a quelleliquide. Il gas può essere solo metano o anche anidride carbonica e idrogeno solforato. Alle manifestazioni gassose è ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] sotto pressione è offerta dall’etilene; un caso invece di polimerizzazione a pressione ridotta è quello del p-xililene. La polimerizzazione allo stato liquido prende anche il nome di polimerizzazione in blocco (o in massa), poiché terminato il ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...]
Caratteristiche Requisito essenziale di questi carburanti, che possono essere allo stato gassoso (metano) oppure liquido (benzina e petrolio), è quello di poter dare, una volta mescolati con aria, una miscela combustibile anche alle temperature più ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] . In entrambi i casi si può aumentare il numero di stadi finché il vapore nella zona superiore e il liquido in quella inferiore abbiano raggiunto le composizioni desiderate per essere separate. Ovviamente quanto più elevato è il numero di stadi tanto ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] di contatto. Tale pretrattamento e l’impiego di granuli molto più fini (1-10 μm) di quelli adottati in c. liquida tradizionale consentono di realizzare separazioni più rapide ed efficienti impiegando colonne a diametro interno più piccolo e campioni ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...