NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] di atomi che sono presenti nella struttura ordinata dei cristalliti e quelli presenti ai bordi e fra i cristalliti stessi; tale rapporto (un cilindro posto al centro della camera contenente azoto liquido); la polvere che vi si deposita, raschiata da ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] campo di radiazioni è inutile fare la distinzione fra corpi solidi, liquidi e gassosi, essendo un processo generale. In tali casi si è ma che possono essere riassunti in modo schematico molto simile a quello che ci è servito per il fenomeno nei gas o ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] del leone, rivelano l'influsso dell'arte antica e fors'anche quello delle famose formelle del campanile di Firenze, dove si trovano alcuni di per la consacrazione vino mescolato con miele e altro liquido; di tenere pianzi nelle chiese o cori mondani; ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] che il primo modo di coagulare il latte sia stato quello spontaneo; seguì l'uso di succhi vegetali: specialmente del fico Il suo titolo oscilla da 1 : 4000 a 1 : 7000.
Caglio liquido. - Fu preconizzato da Léon Krick in Francia nel 1870 e comparve ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] si deve fare in un bagno tiepido, ed il liquido sogan - estratto dalla scorza di Peltophorum ferrugineum - si batik del sultanato di Djokja si distinguono per la gamma più fredda, quelli del sultanato di Solo per la scala più calda. Sono questi ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] operazione si può realizzare in fase gassosa o allo stato liquido.
La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne appartenente ad atomi di carbonio saturi è più grande di quella di addizione a doppî legami; a bassa temperatura si ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] molto forte, ma il suo uso è poco conveniente essendo liquido; il quarzo, la calcite e la fluorite sono usati quando è normale.
Uno spettroscopio oggi molto usato in laboratorio è quello rappresentato nella fig. 1 in cui il cannocchiale e il ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] li rendono poco adatti per oggetti sottoposti a pressione di liquido o di gas.
Se durante la fusione non si ha mm.2, mentre corrispondentemente la conducibilità è fra il 98% e il 30% di quella del rame: ad es. il bronzo con 2% di Sn ha un carico di ...
Leggi Tutto
Gruppo di Flagellati (v.), generalmente considerato come sottoclasse, caratterizzati da due flagelli, disposti in modo particolare, e da uno scheletro o guscio, di una sostanza affine alla cellulosa.
Storia. [...] il loro contenuto; il vacuolo principale, contraendosi, espelle il liquido, per mezzo di un condotto che si apre nel solco ha nelle specie prive di cromatofori, e talora anche in quelle che ne posseggono. In parecchie specie si trova una macchia ...
Leggi Tutto
Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda [...] digerenti. Nel terzo gruppo si possono comprendere quelle piante che non eseguiscono movimenti per la cattura Dopo due o tre giorni le ghiandole tornano a secernere il liquido vischioso sull'apice dei tentacoli ritornati eretti, e la foglia così ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...