Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] molto tempo. Le operazioni di colaggio del fondant liquido nell'amido si eseguono mettendo l'amido in macchina spolveratrice (fig. 3) che le priva accuratamente di tutta quella quantità di amido che eventualmente può essere rimasta aderente su di ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] un campo magnetico e quando questo non è nullo essa si sposta, assumendo una forma come quella tratteggiata nella figura. La fase liquida che esiste in campo magnetico fra 23HeA e 23HeB è chiamata 23HeA1. Tale comportamento complesso è interpretato ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] viveri, indumenti, alloggi ecc., la somma di denaro liquido erogata globalmente nell'anno X fu di L. 5. nell'anno XIII di L. 11.275.133. Ma come si è detto, quella in denaro non rappresenta che una minima parte dell'immensa spesa sostenuta da tutti ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] pressione); ad aria calda. Per la produzione del calore si adopera legna, carbone o altro combustibile liquido o solido, sia per i sistemi locali sia per quelli centrali; il gas e l'energia elettrica sono i soli mezzi di produzione usati nei sistemi ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] degli Anellidi, nelle sanguisughe la metameria interna non corrisponde a quella esterna, che può risultare di 70-80, un centinaio di sistema di canali, di lacune - nelle quali circula il liquido celomatico - che si originano, nello sviluppo, da spazî ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] viene estratto.
Uno dei più tipici e grandiosi giacimenti di bitume è quello dell'isola di Trinidad. Primo a conoscerlo e a utilizzarlo fra gli si potrebbe credere parlando di un lago, di materia liquida: essa è un po' molle soltanto alla superficie ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] è (CH3•CHO)3: di essi uno, detto paraldeide, è liquido, mentre l'altro, metaldeide, è un solido cristallino. La differenza primo è 78,047 e quindi la sua formula C6H6, e quello del secondo 26,016 corrispondente alla formula C2H2. L'acetilene ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] e cancrena secca. Sono tipi di cancrena umida: le cancrene da scottatura per liquidi, quelle da alcali, la cancrena diabetica, la cancrena gassosa, e in genere quelle da ostruzione del circolo venoso; tipi di cancrena secca: le cancrene da scottatura ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] a una reazione chimica) per differenziare parzialmente tale fenomeno da quello della b. vera e propria. Nel 1928 E. N. innescare il processo di sintesi (poiché si diluirà nel liquido marino). Viceversa, le specie batteriche simbionti si troveranno in ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] . Questa formula è forse più usata. Un'altra pure usata di frequente è quella di Van der Crone: H2O gr. 1000; KNO3 1,00; CASO4 0,5 di amianto; le radici, sviluppandosi, si immergono nel liquido, e s'inizia così lo sviluppo della piantina. Poiché ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...