Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] succinica.
Il primo termine della serie grassa è gassoso (ald. formica); dei termini successivi, quelli a basso peso molecolare sono liquidi leggeri, di odore gradevole e facili a polimerizzarsi (acetaldeide, propionaldeide); i termini intermedî (ald ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] raffreddamento di un metallo fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura critica, secondo due meccanismi. Il primo è del tutto simile a quello che entra in gioco nei semiconduttori cristallini in cui ha ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] del paziente reso incoagulabile mediante eparina e all'esterno di esse un liquido, con composizione elettrolitica simile a quella del sangue umano normale. I due liquidi tendono a eguagliare la loro composizione con scambi attraverso la membrana: ne ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] in quota e potrà atterrare in un luogo diverso da quello del decollo usando le piste dei comuni aeroporti di grado di utilizzare l’idrogeno come combustibile e l’ossigeno liquido come elemento di raffreddamento. La navicella ha linee avveniristiche, ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] : si legge sulla tavola il grado corretto e si moltiplica per il volume del liquido.
Diluizione dell'alcool. - Un altro problema che si presenta in pratica è quello di calcolare la quantità d'acqua da aggiungere ad un alcool di forza nota per ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] di poco inferiore a quella di ebollizione; si forma sulla superficie del liquido una pellicola cremosa che può la Spagna, il Messico e alcuni altri paesi europei.
In Italia quella della s. è coltura recente; malgrado ciò la produzione è giunta ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] suo plasma fluisce in essi, così che tutto il corpo si sposta da quella parte; 2. presa dell'alimento: l'ameba non ha bocca, si nutre rado). Si ritiene che esso serva a rimescolare il liquido nel corpo dell'ameba. Questa può anche ritrarre gli ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] 30 gradi. Anche il pidocchio del cuoio capelluto è capace d'infettare come quello dei vestiti (A. Anderson e J. Goldberger). Con il sangue dell aritmie), lievi note infiammatorie a carico del liquido cefalo-rachideo. Fra le complicazioni, oltre a ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] di due strati, dal secondo in poi, sia dello stesso tipo e dello stesso ordine di grandezza di quella esistente fra le molecole in fase liquida. Ciò è giustificato dal fatto che l'intensità delle forze di Van der Waals decresce secondo la settima ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] dei quali presenta però, come principale obiettivo, il raggiungimento di un intimo contatto tra la fase gassosa e quellaliquida; esistono, o sono possibili, molte varietà e combinazioni dei tipi fondamentali.
Assorbitori a spruzzo. - Consistono in ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...