L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] movimenti della soluzione circolante o per diffusione nella fase liquida o aeriforme del terreno, in dipendenza della loro solubilità importante sia dal punto di vista agronomico che da quello ecologico e sanitario è il problema della persistenza di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] avere maggiore eco nel mondo scientifico, non distolse il M. da quella che egli stimava la sede migliore per la libertà di concezione e fossette uretrali ai muscoli cervicali anteriori, dal liquido del vitreo ai noduli delle valvole arteriose del ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] , di membrana delle acque del feto. La quantità di liquido amniotico è variabile secondo la specie animale e secondo il periodo coniglio, nel cane, nel gatto, nei ruminanti, è simile a quello che si osserva nei Rettili e negli Uccelli. L'embrione si ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] riducenti: riducono i sali di oro e di argento, il liquido del Fehling, il reattivo del Nessler. L'adrenalina estratta dalle ha un potere fisiologico uguale a circa la metà di quello dell'adrenalina levogira. Per separare i due isomeri ottici dell ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] intensamente l'attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che e si osserva allora un idrocefalo ex vacuo poiché il liquido cerebrospinale colma gli spazî vuoti. La dura meninge si ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] riscaldando in autoclave alcool etilico, ammoniaca e cloruro di etile. Liquido, che ha odore di ammoniaca, di cui è più acqua; scioglie l'idrato di alluminio, poco quello di rame e non scioglie quelli di ferro e di cadmio.
Delle ammine terziarie ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] nell'America Meridionale), in gran parte alimentate a combustibile liquido; esse dànno luce e forza alle numerose industrie della capitale, la principale delle quali è quella delle carni congelate e conservate, che vengono esportate nell'America ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] termine di a. b. va inteso in un'accezione diversa: quella di designare e distinguere un metodo di agricoltura, antitetico all' pirodiserbo, cioè la distruzione delle malerbe con bruciatori a gas liquido.
Dell'a. b. sono da apprezzare le idee ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] infrarosse quelle al di qua dell'estremo rosso. Le radiazioni visibili si estendono verso il rosso sino a una lunghezza d'onda di 0,76 μ; da questo limite, con lunghezze d'onda crescenti, cominciano i raggi infrarossi. Le molecole allo stato liquido ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] rame, il bismuto, il molibdeno; dopo aver filtrato il liquido, si precipita con acido ossalico. Anche i silicati possono essere ; il terbio dà l'ossido Tb4O7, che, a differenza di quello di lantanio (LaO2), il quale ha carattere di perossido perché dà ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...