La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] e 10 in acqua dolce), pari a circa un quarto di quelle attive, testimonia non solo l'ingente impegno finanziario richiesto per le erogazione di ossigeno liquido, flusso idrico, ecc.); sistemi avanzati di diffusione dell'ossigeno liquido; strutture di ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] , che sta dietro il solco, costituisce lo zoccolo o la radice, quella che sta davanti il corpo, che termina con la punta o apice. ranule). I primi contengono inclusioni dermiche, i secondi un liquido mucoso filante. Fra i tumori maligni è molto raro ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] pareti del rumine parzialmente munite di vescicole contenenti liquido acquoso; l'omaso tubolare è esternamente poco Il latte è adoperato dagli Arabi ed eccezionalmente vien mescolato a quello di altre specie domestiche per frne burro. Si dice che da ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] Salah (Algeria), Frio (Texas), e in generale quelli connessi al recupero di olio e gas controllato ( , J. Yan, Evaluating cubic equations of state for calculation ofvapor-liquid equilibrium of CO2 and CO2 mixtures for CO2 captureand storage processes, ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] idrostatica del fango, la cui densità è maggiore di quella dell'acqua, agendo su tale pannello sostiene in modo centrale del tubo viene immesso in pressione un liquido refrigerante (per es., azoto liquido) il quale risale dal fondo nell'intercapedine ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] insolubile, e si moltiplica il secondo membro della formula per il peso specifico di quel liquido.
2. Un procedimento basato sul principio di Archimede è quello della bilancia idrostatica. Ove si tratti d'un solido, questo, sospeso sotto il piatto d ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] è introdotto anche in Italia (a Tresigallo, Ferrara) è quello realizzato da Olier. In questo processo la batteria di rientrano in ciclo nella colonna principale), mentre il liquido acquoso-alcoolico che defluisce dalla base della colonna ausiliaria ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] modo perfetto; infatti il reflusso di gas e di liquidi è possibile specialmente quando la pressione del cieco aumenta per le condizioni generali di tossinfezione del soggetto e per quelle locali necrotiche e settiche.
Nel volvolo del cieco, che ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] continuato e progressivo dei veleni chimicamente definiti è detta mitridatismo: quella che si può pure ottenere per le tossine è detta immunità l'esofago, nello stomaco. S'immetteva dal tubo il liquido di lavaggio, e il pistone d'un piccolo corpo di ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] partenza del processo del ricambio (alimento), e di quello, o di quelli, che ne sono il risultato finale (escreti).
un sustrato poco aereato, quale potrebbe essere una massa di liquido a forte spessore, o corpi solidi alquanto compatti, come cumuli ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...