. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] dissociazione. Il rapporto tra la pressione osmotica effettiva P e quella P0 che si avrebbe secondo Van 't Hoff (cioè in è sempre incompleta.
Dissociazione del solvente. - Anche un liquido può essere parzialmente dissociato in ioni. L'acqua che è ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] una piccola quantità di un liquido acquoso, tenue; per la presenza di questo liquido e perché rivestito in tutta se è veramente l'abnorme condizione anatomica dovuta alle aderenze quella che turba il meccanismo funzionale dei visceri, poiché è noto ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] determinare il senso simbolico dell'azione, e che, tratte da quelle già riportate di Gesù, sono: "Io ti battezzo nel nome della nave quanto il bagnarne il fianco con un liquido speciale, o comunque il consacrarla, sono cerimonie assai diffuse ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] copie: la d. all'interno di ciascuna copia è identica a quella della cella base. Ogni particella è libera di lasciare la cella l'investigazione delle regioni in cui, nello stato liquido, appaiono le più interessanti eccitazioni collettive. Tra i ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] sotto pressione l'accoppiamento va considerato con recipienti resistenti: se la pressione del fluido non è maggiore di quella esterna e il fluido è un liquido, il recipiente in cui esso si muove può assumere la forma di un canale scoperto.
Un esempio ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] di una vasca contenente un fotopolimero allo stato liquido; il raggio laser, interagendo con il fotopolimero, C(ϑ), ove C è la capacità tra la struttura statorica e quella rotorica e ϑ rappresenta l'ascissa angolare. Si ottengono così buone ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] è fissata la superficie totale e il numero delle facce, ha volume massimo quello regolare la cui area di base è 1/6 della superficie totale; e tenuta. Riempiamo ora il cilindro con un liquido pesante: il liquido tenderà ad assumere il livello minimo e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] dagli ugelli del corpo cavo superiore è opposto a quello trasmesso dagli ugelli nel corpo cavo sottostante, così da attraversa un dispositivo di falsa torsione b, indi s'impregna di liquido feltrante in c, infine s'infila in un tubo flessibile d, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] capsulare e favorire, infine, la fluidità del liquido sinoviale.
Nella cinesiterapia attiva si è riusciti successivamente agli interventi di by pass aorto-coronarico o a quelli di sostituzione valvolare, può essere considerata un esempio paradigmatico ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] sempre limpido il liquido alla superficie. Tuttavia la lavatura migliore rimane sempre quella fatta con acqua volte su un pettine. In seguito si mettono, dalla parte della punta (quella che deve lavorare), in un recipiente a forma di V che si sbatte ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...