Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] °C) o dell'elio liquido (−269 °C). Le osservazioni sono possibili anche da terra in quanto il vapor d'acqua contenuto nell'atmosfera risulta trasparente in alcune zone dell'infrarosso. Località favorite per tali osservazioni sono quelle ad alta quota ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] in cui gli spazi vuoti lasciati liberi dalle particelle solide sono parzialmente occupati da gas e parzialmente occupati da liquido) che della zona satura, quella cioè in cui tutti gli spazi vuoti sono riempiti dall’acqua e che, se dotata di una ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] disgregabile: cioè suscettibile di rimanere in sospensione nel liquido in cui è immesso, per una parziale gelatinizzazione di lavorazione; in questo caso alle pressacacao, molto simili a quelle per l'estrazione dell'olio di oliva (fig. 2). La ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] sinistri (fig. 3) con asse di geminazione A3 e in quello del Brasile, formato da due cristalli, uno destro e uno sinistro aeroidri" della Porretta e dell'Elba. Non di rado nel liquido si trova qualche cristallino cubico di salgemma.
Il quarzo si può ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] calcolo di U e di E non è semplice come sembra; in particolare, i valori D ed η sono assunti come quelli nel corpo del liquido mentre essi si riferiscono alla regione del doppio strato, e fra i due valori ci sono differenze anche notevoli, tanto che ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] subisce un aumento di 1 mm., affinché si ristabilisca l'equilibrio tra la pressione dell'aria e quella della colonna di mercurio, dovrà passare del liquido dalla vaschetta nel tubo finché la differenza di livello sia aumentata di 1 mm. Ma, poiché l ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] si alimentano soltanto di sostanze zuccherine e di altri liquidi (l'Aëdes fasciatus è stato visto succhiare la genere, secca) può essere passato, oltre che allo stato adulto in quello di larva o di uovo.
L'accoppiamento ha luogo generalmente in volo, ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] si forma allora un essudato emorragico costituito da un liquido ricco di albumina e da numerosi corpuscoli rossi e polmone, ormai privo di aria, una consistenza e un colorito simile a quello del fegato, per cui a questo stadio fu dato il nome di ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] anche dei tiocomposti.
Una delle più importanti reazioni del carburo è quella con l'azoto che dà luogo a formazione della calciocianamide
Tale reazione con H2S, che allo stato liquido ha un comportamento analogo a quello dell'acqua, e con gli ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] riconosceva la sovranità cinese sul Tibet. Tale accordo annullava quello stipulato dal N. con il governo del Dalai Lama nel ) da versarsi in tre anni, parte (20 milioni) in liquido, parte (40 milioni) sotto forma di macchinarî, attrezzature, derrate ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...