XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] lenta.
Lo xilene liquido produce sulla pelle delle irritazioni maggiori di quelle prodotte dal benzene o (1947); Modern chemical process, IV, New York 1956, pp. 172-79; K. A. Kobe e H. M. Bunnecke, in Industrial engineering chemistry, XLVI (1954), pp ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso aquello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] per il ferro, in quanto esso passa dallo stato di zerovalenza aquello di elettrovalenza positiva con perdita di elettroni, ed è di r. ad es. aldeide tricloroacetica ad un liquido nutritivo zuccherino contenente del lievito, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quellaa legna. Il funzionamento di di vino in onore degli dèi, i vapori di questo liquido si infiammavano, ma, poiché non disponevano di un'efficace ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] usava come sostanza termometrica l'alcol ‒ un liquido di cui i contemporanei non avevano alcuna possibilità risultato più o meno accidentale del passaggio dalle fornaci a legna aquelle alimentate a carbone e di un processo segreto i cui particolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] famiglie di composti che presentano superconduzione ad alta temperatura anche superiore aquella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner e Kim D. Janda, del Research Institute of Scripps ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più stabile del cicloesano allo stato gassoso è quella 'a sedia'. Queste osservazioni pongono le basi per la fornisce informazioni sulla struttura atomica dei solidi e dei liquidi, e sul magnetismo. Tali risultati verranno riconosciuti con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] delle differenti sostanze. (Berthollet 1801, pp. 3-4)
Quellaa cui fa riferimento Berthollet non è la massa in generale costanti era valida solo per le combinazioni fra i gas, quelle tra i liquidi e i solidi erano mutevoli e per esse valeva l'azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale deboli interazioni, si autoassemblano in strutture complesse analoghe aquelle costruite dai ragazzi mediante il montaggio di pezzi modulari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] esperimenti e su quelli di William Henry (1774-1836), stabilì che l'acido carbonico e altri gas non erano trattenuti in acqua dall'affinità chimica, ma dalla pressione del gas sulla superficie del liquido, che forzava il gas a penetrare nei pori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] polo negativo (per es., d'argento), mentre l'ossigeno aquello positivo (per es., di zinco). Sarebbe stato logico attendersi potesse verificare una migrazione di un gas attraverso il liquido restava un mistero. Nell'ambito della teoria dell' ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...