COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] condanna della famiglia Colonna da parte di Bonifacio VIII: l'unica testimonianza che ricorda il C. tra gli assalitori è infatti quella di al Comune di Siena di contribuire alla ricostruzione con la somma di 500 fiorini.
Nell'aprile del 1308 il C. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] delle maggiori magistrature. Nel 1280 promosse una revisione del testo degli statuti veneziani - redatto dal doge Iacopo Tiepolo nel 1242 - aggiungendovi le disposizioni che erano state emanate dopo quella la circolazione di somme più consistenti.
...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] per il suo comportamento disordinato e per le grosse somme dilapidate, si sarebbe fermato a Messina ed avrebbe fatto di quella città la sede delle sue sfrenatezze sino a quando un ordine della regina non lo avrebbe costretto ad abbandonare l'isola ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] Papato inviò a Pelagio cospicue somme di denaro che rafforzarono il suo peso nella direzione della crociata, tanto più che re II aveva annunciato il suo arrivo nell'agosto del 1221 e quellodella sua armata in marzo (il duca di Baviera giunse in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di vendita o a utenze di servizi; dall’incarico di trasferire somme di denaro da un luogo a un altro, alla custodia di titoli centro tecnico del genio, quellodella motorizzazione, il centro militare trasmissioni, quello armi e munizioni ecc. ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] , relative all'esistenza di Dio, oggetto di culto e sommo garante di giustizia ultramondana, legata all'immortalità dell'anima. Tali verità costituiscono il comune patrimonio di quella religione naturale o cattolica (cioè universale) di cui le ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] concordato, valse a tramutare la pena in quelladell'esilio da scontare in Francia. Carlomagno si dell'imperatore si erano intromessi in quest'attività, incamerandone i profitti e ponendo i duchi locali nell'impossibilità di versare al Papato le somme ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] le sommedella legazione e dove venne depositato il ricavato della colletta (per una disamina dettagliata delle missioni una larga autonomia approfittando delle lotte tra gli Svevi ed il papato), era quelladelle eresie, dove formalmente imperatore ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in vista della conclusione di un armistizio, circostanza che il papa non tardò a scoprire con somma sua . Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su quellodell'amministrazione dello Stato pontificio, le iniziative di G. non furono sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] società avevano di sé può essere desunta dai loro motti. Quellodella Royal Society recitava Nullius in verba, in cui i più giudicati si alternavano. Come premi venivano messe in palio somme cospicue. I filosofi naturali potevano partecipare a un gran ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...