COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] e la protervia. Ritiene un diritto disporre di enormi somme da sperperare, un obbligo del prossimo il dimostrargli l'ossequio , non si può dire, tuttavia, possa consolarsi su quellodell'influenza politica reale. Nemmeno a tal proposito la partita ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] molta esperienza sapeva fare, inventò con pergamene e sigilli e firme, ineccepibili sul piano formale o su quellodella migliore apparenza, delle donazioni per somme enormi, che nel 1489 il duca di Savoia Carlo I avrebbe deciso di fare ai Bernesi e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] quest'ultimo di accettare l'invito ad aggiungere agli altri suoi titoli quello d'Angiò. Ma l'invasione non si realizzò e nel maggio mani dei suoi eredi. Anche le grandi somme ricavate dalla vendita dell'argenteria, del vasellame e degli arredi del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] da solo avrebbe fruttato circa 70 sterline. Queste somme danno un'idea dei profitti che si potevano ricavare dal commercio di beni che richiedeva un forte investimento economico, qual era quellodella strumentazione scientifica.
In questo periodo, la ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Magno, la difesa della fede cattolica e della S. Sede e il conseguimento di quella pace universale che solo chiave dell'egemonia imperiale. Il suo progetto prevedeva anzitutto che gli Stati italiani, uniti in una lega, versassero ingenti somme per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 000 ducati, si trovò nell'imbarazzo di dovere restituire tale somma allo Sforza (la questione del pagamento, dilazionato in otto suo incarico anche a causa della rottura delle trattative fra la corte mantovana e quella sforzesca in merito al previsto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 1692, del Busenello, che il C. fosse, tutto sommato, lieto delle "maggiori angustie" del duca. Ad incrinare i rapporti tra ma qual doveva essere" -, più controllati comunque di quelli usuali nella letteratura encomiastica fiorente a Napoli e già ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] non ricordando, oltre a quelladello zio, la contemporanea presenza del padre Nicolò tra membri di quell'organismo, ove nel 1411 riguardi: distribuì, a quanto pare con prassi insolita, cospicue somme di denaro (forse 30.000 ducati) ai nobili poveri a ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] d'estendere la propria influenza su quell'importante base commerciale e strategica, sia gli interessi della famiglia, che colà possedeva numerose piantagioni di zucchero ed era inoltre creditrice d'ingenti somme nei confronti del Tesoro regio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] le sentiment et la connaissance" e a non far mai delle impressioni di quello "la règle de nos jugemens") non ha meritato elogi per la "disette extrême", a "emprunter du prince Colonna la somme de 1.500 ducats", la corte provò a Napoli un'altra ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...