IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] a rimborsare alle banche partecipanti al capitale della Commissione le somme dalle stesse pagate e a procedere alla bevanda nazionale), mentre le esportazioni dall'Irlanda, eccetto quelle dirette in Inghilterra, restarono inceppate dalla più rigorosa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di cardinale di Curia: alle sue incombenze come sommo penitenziere si erano nel frattempo aggiunti gli impegni trovò a dover affrontare all'inizio del suo pontificato fu quellodella ricerca di una soluzione alla crisi religiosa e dinastica che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Pisa. In agosto, con un esercito assai più forte di quellodell'anno precedente, mosse verso sud. Ma, malato di malaria e . In nove anni di pontificato era riuscito ad accumulare la somma di circa un milione di fiorini. Al suo successore lasciò per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] gli accostamenti, tra la tappezzeria della nuova dimora e la biancheria e i mobili delle stanze. La somma di cui prevede d'aver bisogno soprattutto nelle scene corali e in special modo in quelledella "Fiera di Farfa", che può essere considerata un ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ex porporati fu risparmiata la vita, ma dovettero pagare somme enormi per essere rilasciati.
Con l'azzeramento del partito abile improvvisatore, i piaceri della tavola, la caccia, il gioco d'azzardo, gli scacchi) e quelli indecorosi (le buffonerie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , ma lo stesso Giovanni si sarebbe procurato, con ingenti somme di denaro, l'elezione a pontefice, da parte dei Romani Enrico III dall'Italia, la stessa situazione italiana - quelladell'Italia centrale e meridionale - in cui poteva contare sempre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] fosse capo di una fazione, ma aderisse a quelladello Sforza. Poiché il della Rovere, già fiero nemico degli Aragonesi, si . 1500, con l'entrate del giubileo, forse con le somme destinate alla crociata, Cesare riprese la guerra; costrinse a fuggire ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] il titolo di S. Sabina commutato poi, il 2 marzo 1300, in quello più elevato di Ostia e di Velletri che comportava le funzioni di decano dal suo primo gesto di sommo pontefice: il dono ai cardinali della cospicua somma di 46.000 fiorini. La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] artisti dei Paesi Bassi incontravano quellidella Francia meridionale e dell'Italia centrale, si elabora un di levare le decime per cinque anni e lo autorizzò a trattenere le somme riservate alla crociata, gli prestò anche, tra il 26 nov. 1345 e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] almeno 5 anni di seguito di "capitanato" solo per recuperare la somma sborsata al sultano per conseguirlo. Ma il rinnovo del conferimento implica a in una lettera del 1° febbr. 1603 - quellodell'opportunità di "concluder la pace con l'imperatore et ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...