DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] anche i cittadini che avevano prestato ingenti somme al momento della resa. Per questo motivo venne stabilito un infatti, di numerose cariche tra quelle pubbliche a rotazione che spettavano ai rappresentanti delle più cospicue famiglie fiorentine. Nel ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] somme date in dote alla figlia fossero impiegate effettivamente come previsto nel contratto dotale. Il pagamento delle mentre era giudice della Gran Corte, non portò a termine il biennio e fu sostituito da Rutilio Scirotta. Da quella data abbandonò la ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] ; spesso dovette trovar loro una sistemazione o erogare piccole somme di danaro ricavate dalla sua continua ricerca di finanziamenti. unito un ambiente per sua natura conflittuale come quellodell'emigrazione: su di lui che credeva ciecamente nell ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] B., cui competeva, anche, l'erogazione delle ingenti somme inviate dalla Serenissima a sostegno dei Gonzaga- nissuna persona più di Sua Altezza ha giugulato la salvezza di quella città con negligere ogni cura et con lasciar ogni cosa raccomandata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] della collaborazione tra G. e Iacopo della Quercia nel 1413 è fornita dalla documentazione relativa a un procedimento penale, al quale G. fu sottoposto in quell figlio Iacopo della Quercia per ottenere la riscossione dellesomme dovutegli (Lazzareschi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] Vittorio Veneto); ma durante il processo emersero episodi analoghi e più gravi, tra i quali quello relativo alla grossa somma che G. accettò da Mastino Della Scala durante le trattative che portarono alla pace che concluse la guerra veneto-scaligera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] il C. poté tornare a rendere conto della sua missione, farsi rimborsare le somme anticipate per conto del re (1.235lire) , intervenuta tra il re di Francia e la casa d'Asburgo. A quell'epoca il C. non soltanto si era già creato un suo ambiente in ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] l'incarico specifico di seguire la riscossione e la gestione dellesomme occorrenti per la guerra. È verosimile quindi che la scelta Pisa e i cittadini fiorentini che possedevano beni in quella zona a causa del pagamento degli estimi. Mentre infatti ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] era di origine piccarda, e la Piccardia si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e Belfort ne è ben lontana. Più Tommaso Ferrando di Brescia che uno di loro si recherà in quella città insieme col detto Ferrando e vi risiederà per non ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] con Martino IV, perché pretese illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di rogato in quella data egli è menzionato espressamente come "quondam" (Cava dei Tirreni, Archivio della Badia della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...