• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [1862]
Storia [360]
Biografie [484]
Diritto [401]
Economia [158]
Religioni [128]
Diritto civile [117]
Matematica [87]
Arti visive [78]
Temi generali [63]
Diritto tributario [62]

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] nei confronti del fratello. Le sue sorti, insieme con quelle della Toscana, furono decise dal trattato di Lunéville (9 febbr alla politica ecclesiastica, dalla liquidazione e pagamento delle somme dovute dal governo francese alle misure necessarie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di lui le responsabilità future, fra le quali, inevitabile, quella della pace con Pisa e relativa rinuncia a Lucca. Perciò, con , 57). Né si sa se e quanta parte delle somme estorte per rappresaglia ai Fiorentini residenti in Francia finissero nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Lucchesia e costrinse Paolo Guinigi a versargli una notevole somma in cambio dell'impegno a non molestare i suoi domini. Ai del F. giunse a Perugia la sera di domenica 4 giugno e quella della morte il 6, giorno in cui si tenne "uno gran consiglio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] presente il modello di Versailles e in cui aveva profuso "somme immense". In effetti, per un breve arco di tempo, emerge un Filippo V privo di ogni volontà che non fosse quella della moglie, pesante e ottuso, sensuale e devoto, sempre innamorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara Roberto Zapperi Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530. L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di recuperare sollecitamente ingenti somme dovute da varie università. L'iniziativa dell'A. e del Terranova la sequela di viceré di Sicilia, se non tre esempi, fra cui quello dell'Avalos. Di fatto l'attività di governo che venne svolta dall'A. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – APOSTOLICA LEGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] beni immobili oppure sotto forma d'imposte sulla persona; le somme potevano esser versate in natura e a volte in denaro. loro moschee e i loro modi di vita, integrati a quelli della popolazione Han. Sempre durante la dinastia Tang, tra gli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

COSENZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZ, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria. Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 23 ag. 1848 l'espulsione dall'esercito borbonico. Tra questa data e quella della resa di Venezia, il 22 ag. 1849. il C. sarebbe somme di denaro che riceveva puntualmente da Napoli, poté dedicarsi agli studi collaborando alle pubblicazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL 1799 – FRANCIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO – IMPRESA DEI MILLE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni II Maria Cristina Pennacchio Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] candidati per assicurarsi i voti, limitava l'entità delle somme che il candidato poteva promettere di distribuire in carità sembra che Giustiniano intendesse sottomettere la sua autorità a quella della Chiesa. Uno scambio epistolare tra G. e Cesario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II (1)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] la prassi della successione in linea maschile, che fu costantemente osservata in seguito, in luogo di quella della primogenitura. Alla in questo periodo E. a contrarre debiti per somme ingenti: i suoi ambasciatori appaiono costantemente impegnati " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] i problemi più difficili che V. risolse fu indubbiamente quello finanziario. Egli calcolò a 40 miliardi di sesterzî la somma necessaria per assicurare la stabilità finanziaria dello stato. Per raccoglierla, non essendo sufficiente il fare economie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sómmo¹
sommo1 sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sómmo²
sommo2 sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali