CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] sudditi. Annota le "entrate" incluse quelle, ingentissime, derivanti dalla vendita delle cariche, calcola le spese di guerra di grosse somme"; né v'è modo migliore d'usarle che "nella diffesa de' suoi fedeli contro li nemicì della christianità". Vano ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] La battaglia di Novara del 6 giugno 1513 scongiurò per quell'anno il pericolo di perdere la Lombardia. Mentre lo Schiner 'entità dellesomme ancora da pagare.
La presenza del nunzio non sembra aver influito negativamente sull'avanzata della Riforma ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Ponte Pietra con quello di S. Sisto nel sobborgo della città e i canonici della cattedrale redigevano nuovi statuti luglio 1249) a Gregorio da Montelongo di nominare come vescovo Bernerio Sommi, dopo aver annullato l'elezione del Giroldi. Un mese più ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , fra il valore delle monete antiche e quellodelle moderne, in modo da individuare il valore di acquisto delle prime attraverso il prezzo non poté tuttavia essere attuato per l'esiguità dellesomme che erano state stanziate dallo Stato.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] curie in Sicilia), con mansioni tecnico-amministrative, il cui compito era quello di ricevere le somme necessarie alla costruzione, rilasciando le opportune ricevute delle spese, stabilire il sito sul quale organizzare il cantiere, scegliere la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] frustrò ogni sua attesa. In quell'anno, se da un lato G. ottenne la dedizione della città di Ivrea, il Comune di nell'estate del 1346 versò per ben tre volte cospicue somme ai fuorusciti.
Nel settembre 1346 intervenne in Milano al battesimo ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] delle scomuniche comminate ai seguaci dell'imperatore, la nomina di Sigfrido di Magonza a legato pontificio, dispense matrimoniali e grosse somme i baroni e alcune città delle province settentrionali del Regno - di quelle, cioè, che confinavano con ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] si deve poi dimenticare che alla corte di B. come già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e al suo servizio (ad esempio L. Alifio, Scipione di Somma, M. della Torre) e cercasse di farne venire altri in Polonia ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] , ritenere che egli considerasse necessario destinare quellesomme in via prioritaria al restauro degli edifici di B. Leib, III, Paris 1945, pp. 41-46; M. Tirelli Carli, Carte dell'Arch. capitolare di Pisa, III(1076-1100), Roma 1977, nn. 46, 47, 59 ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] però figurare sempre in forza e intascando così le somme stanziate per il loro soldo e il mantenimento. Riconosciuto numerose possibilità che si prospettavano in un terreno vergine come quellodella nuova capitale ad un uomo capace d'iniziativa. Si ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...