Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] importanti somme di denaro per la ricostruzione e lo sviluppo economico dell'Europa. L'obiettivo dell'iniziativa era del generale de Gaulle ebbe una importanza determinante fu quelladell'adesione britannica. Dopo la firma dei Trattati di Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] (Ercole Gonzaga) e s'impegnò a curare l'ingresso dellesomme per sostenere il cardinal Rodolfò Pio di Carpi e guadagnare e subito dopo fece naufragare la candidatura di G. Sirleto e quella fiorentina di G. Ricci.
Osteggiato da Filippo II, in una ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] (per un valore di 866 fiorini) in cambio dellasomma che consentisse al fratello Giordano di acquisire diritti sul Pavia, ricordava i punti nodali della politica pontificia, cioè il problema degli ussiti e quellodell'unione con i Greci. Pochi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] della costituzione licurgica, acquistarono una progressiva autonomia economica, al punto che migliaia di essi, nella seconda metà del III secolo a.C., all'epoca dei re riformatori di Sparta, poterono riscattare, pagando forti somme e quellodelle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sicilia. Deluso dai risultati di quelle che riteneva concessioni alle esigenze dell'isola, F. decise perciò somme erogate per le ferrovie. Il Regno borbonico ebbe il vanto della prima strada ferrata italiana, la Napoli-Portici, tronco iniziale della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] suggerendogli di non prestare, attraverso il suo banco in Curia, la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se prima non dei poteri esercitati dai signori locali, in quellodell'istruzione universitaria e dei collegi professionali emanò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] il reddito di 100 scudi e su quelli residenziali eccedenti i 150, ma soltanto per le somme al di sopra di queste cifre politica, intesa a spezzare il monopolio aristocratico delle cariche pubbliche e quello dei gesuiti nell'istruzione secondaria, ma ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] uno dei principali e perenni problemi della Legazione romagnola, quellodelle faide locali, che avevano sino allora ; inoltre proibì espressamente che fossero usate per altro scopo le somme ad essa destinate. Sembra che a lui si debba anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] regno insulare mediterraneo in particolare: quello di Sardegna o di Cipro), o almeno un indennizzo di 100.000 onze d'oro, una grossissima somma, senza di che anche gli eredi avrebbero potuto mantenere il possesso della Sicilia. Oltre al reciproco ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] effetti, il reperimento dellesomme necessarie - si tenga conto anche della rete delle fortificazioni ai confini del di due sfere ben distinte sia nell'ambito della giurisdizione, sia in quellodelle proprietà, nel 1446 tassò in modo consistente anche ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...