PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] ), si proponeva una definizione dell’integrale definito, mediante l’estremo superiore e inferiore dellesomme integrali e nella seconda si di Genocchi per un testo di corso diverso da quello da lui impartito, causò una breve incomprensione con Peano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] era rimasto vedovo, giacché della moglie non si ha più notizia -, raccolse ingenti somme e una notevole quantità di il settore "grammatici, poetae, mathematici, astrologi" era quello più largamente rappresentato (242titoli); venivano poi i teologi ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] testata che aveva iniziato le sue pubblicazioni il 27 febbraio di quell’anno; più volte chiusa dalla polizia borbonica, risorse con del Comitato nazionale italiano. In disaccordo sull’impiego dellesomme raccolte, troncò ogni rapporto con lui. Anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] in feudo le loro terre. In quello stesso anno, rimasto vedovo, sposò Berta successivo oppure a restituire le somme che gli erano state anticipate di G. Baaken, Köln-Wien 1972, n. 324; Cartario della certosa di Losa…, a cura di M. Bosco, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] , l'accettazione di depositi volontari, la raccolta di somme in conto corrente senza interesse e l'emissione di patenti del 16 ott. 1847, con caratteristiche simili a quelledell'istituto genovese), non aveva praticamente potuto funzionare a causa ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] a investire somme anche significative in campagne di comunicazione, tanto che nella motivazione a sostegno della sua nomina alla progressiva razionalizzazione di alcuni comparti, tra cui quellodella ristorazione autostradale.
Nel 1977 l’EPEA venne ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] teatri della città, quali il Drury Lane, il King's Theatre e il Covent Garden, arrivando a chiedere somme inaudite manca la misura e la filosofia musicale... Fa delle mezze voci per in su per in giù, e tutto quello che fa con gran forza lo può fare ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] le Alpi collegasse il sistema ferroviario italiano con quellodell'Europa centrale. Per l'ottima prova fornita ricevette , in considerazione degli alti fini della lotta contro la malaria, anticipare le somme ed eseguire i lavori senza attendere ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di ogni tornata elettorale lo induceva a investire somme di denaro nella creazione di giornali locali, pensati ingiunzioni di pagamento delle esattorie comunali e gli elenchi dei beni mobili pignoratigli (gli anni più critici furono quelli tra il ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] le varie opere delle chiese e degli ospedali; gli stessi domestici affidavano a lui le somme raggranellate nel tempo del , tra i quali il più celebre sarebbe stato quellodella battaglia di Anghiari, dell'anno 1440.
La vittoria ad Anghiari, infatti, ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...