BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] adduceva era quellodell'Inghilterra.
Essendo cominciati a penetrare nell'isola anche i principi egualitari della rivoluzione di cioè, e contadini, nessuna delle quali vuole o accumular può dellesomme considerevoli per destinarle alla riproduzione ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] , ritenere che egli considerasse necessario destinare quellesomme in via prioritaria al restauro degli edifici di B. Leib, III, Paris 1945, pp. 41-46; M. Tirelli Carli, Carte dell'Arch. capitolare di Pisa, III(1076-1100), Roma 1977, nn. 46, 47, 59 ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] primo cristianesimo e quella del ferro del secolo del libertinismo, del lassismo e, tra poco, dell'illuminismo, deista due brevi: Non ambigimus, et In suprema del regnante sommo pontefice Benedetto XIV, illustrata con osservazioni storiche, critiche e ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] , Bongiorno legò indissolubilmente il suo nome a quellodella televisione italiana.
Il primo grande successo televisivo Inardi che, dopo aver vinto somme cospicue, annunciò di voler devolvere la vincita di quella puntata a un bambino di sette ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] cambi sfavorevoli, incompletezza e disordine dell'inventario e del catalogo, nonostante grosse somme stanziate per il riordino. Il le ricerche sull'aspetto duale della questione, indagando "la natura di tutte quelle coniche iscritte in una stessa ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] a quella che doveva essere la dimensione di documentazione prodotta in relazione all'effettivo giro d'affari.
Una lettera di Onorio III del 18 genn. 1227 sollecitava, minacciando pesanti sanzioni, il vescovo di Metz alla restituzione dellasomma di ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] somme necessarie per un prolungato soggiorno di studio e di pratica in Germania, Francia e Gran Bretagna.
Divenuto direttore della stamperia, profittando delle peggiore di quellodell'81..." (Resoconto annuale sui lavori della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 000 franchi, più le somme di 400, 500 e 2.000 franchi per ogni vettura venduta. Fra le serie realizzate va ricordata quella del 1902, molto un'operazione appartenente al campo delle arti applicate che a quellodella tecnica industriale.
Nel listino ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] però figurare sempre in forza e intascando così le somme stanziate per il loro soldo e il mantenimento. Riconosciuto numerose possibilità che si prospettavano in un terreno vergine come quellodella nuova capitale ad un uomo capace d'iniziativa. Si ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] e all'approfondimento della sua ricerca di perfezione spirituale: gli sembrò doveroso darsi, oltre a quellodella S. Vincenzo, somme che erano compendi dei testi latini.
Al tempo stesso maturò una netta opposizione alla tradizionale attribuzione della ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...