BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi: il 7 marzo 1772 fu conferita al B. la non sarebbe stato mai tenuto a render conto minuto dellesomme che gli erano state anticipate dalla Camera apostolica per gli ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dall'imperatore per l'enorme somma di 200.000 doppie e il cui acquisto appariva ora malsicuro. Ma la rottura tra l'imperatore e gli altri collegati privò il B. di quello che egli sperava fosse il principale sostegno delle ragioni estensi e gli tolse ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] intervenire per far restituire al C. quell'importante prebenda milanese che gli era . A questo scopo destinò la somma di 600 fiorini d'oro. Marcellino e Pietro di Roma cfr. V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877 ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] 1250, eletto vescovo di Rimini dal Capitolo di quella città, ma, dopo solo un anno, rinunziò non aver pagato certe somme di denaro imposte a . univa la parrocchiale di S. Martino d'Acqualonga della pieve di Paderno, posta nel territorio di Cremona, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] pisano divenne il punto d'incontro dei maestri della tarsia toscana e di quella padana (oltre ai Pontelli e a Michele della sacrestia di S. Croce e di altri lavori da Tommaso di Leonardo Spinelli, che lo cita nei suoi Ricordi, elencando le somme ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] scudi. Fin dal 1549 investì, tramite lo Spinelli, grosse somme (2000-3000 scudi) nei grandi centri finanziari di Lione, a quellodelle case bancarie minori dello Stato pontificio.
A dispetto della sua ricchezza e della eccellente posizione ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] bombarde, per le quali ricevé la somma di 500 ducati. In quello stesso anno Alfonso, spinto dal timore . Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] somme italienne". Fu Pantaleone da Confienza, medico novarese della corte sabauda, a patrocinare l'iniziativa, e dovette essere lui, durante la reggenza della romano. preso a modello da uno di quelledello Jenson. L probabile che fosse stato allievo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] mediante continui riferimenti ai passi della Sacra Scrittura, anche a quella veterotestamentaria, il che implicava notatos hereticorum, a cura di C. Douais, in Id., La somme des autorités à l'usage des prédicateurs méridionaux au XIIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] . 1430 e 9 febbr. 1431) le quietanze, nella forma dovuta, dellesomme che aveva amministrato in nome del papa.
Nel momento in cui il pontificato molto chiaro se a proprio nome o a quellodella Camera) presso alcuni banchieri di Roma. La situazione ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...