ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] serio impegno dei legisti, che solo poteva dare, in quelle circostanze, una direzione politica efficiente al movimento popolare.
Non (il viceré sin dal primo sorgere della rivolta aveva speso grosse somme per procurarsi aderenti fra il popolo), ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] speciali antipatie e simpatie, e senza farsi calcolo dellesomme attuali difficoltà e necessità insieme di procedere con grado di separare le questioni di carattere politico da quelle di carattere spirituale, aggiungeva fiducioso che "le trame ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] a eccezione di quelle già indicate, attestanti la continuità del suo incarico quale responsabile della difesa del castello di il motivo che indusse il Consiglio del Popolo a impegnare la somma di 11.575 lire per l'invio di un contingente di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] marzo 1663. Dopo l'annullamento dell'elezione a podestà a Padova (luglio 1663) e il rifiuto di quella a Brescia (settembre 1663), pontefice le richieste di aiuto, mostrando le ingentissime somme spese fino a quel momento dalla Serenissima, tanto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] e a garanzia di certe somme depositate presso alcuni mercanti ferraresi, della rocca di Gradara nelle mani dovute tenere le trattative con i Bizantini per l'unione della Chiesa romana con quella ortodossa; dall'altro fu a capo di uno Stato alla ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] quella carica di Andrea Tron: qui osservò attentamente, difendendo la consueta neutralità veneziana, le mosse diplomatiche delle potenze impegnate nella crisi della tranquillità ai legni veneti in cambio di somme di denaro, si oppose alle leggi del ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] dello scisma (Gregorio andava eludendo gli impegni solennemente presi al momento dell'elezione), o su altri delicati problemi, quale quello caritativi e a generosi legati personali, impegnò forti somme per la costruzione di due cappelle: una, ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] come fanno supporre le numerose cedole della Tesoreria aragonese attestanti frequenti rimesse di somme a suo nome per l'acquisto di al "Francesco Barbaro, De re uxoria" (n. 28), di quell'anno, si dichiara "uxoris nescius", sposò in seguito, per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] durante i quali i banchieri, anticipando le somme necessarie alle spese belliche, ottennero dal Comune interessi Perugia, tanto che in quella città nel dicembre 1377 gli era stata concessa la cittadinanza in virtù delle sue ambasciate nel Patrimonium ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] in lui quell'atteggiamento di ostilità al nuovo regime mediceo comune a gran parte dei fuorusciti fiorentini.
Prima dell'arrivo a Firenze in Francia non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di 3.500 scudi che gli aveva prestato.
Il suo ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...