LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] e dal "partito spagnolo"), di avere accumulato ingenti somme di denaro pubblico frodando l'Erario. Per evitare il Giacomo II, le pressioni del nuovo re, unite a quelledello zio, Francesco Barberini, ottennero per Rinaldo la porpora cardinalizia ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] ristabilire all’interno della città quella normalizzazione dei rapporti politico-sociali che i sussulti antioligarchici emersi durante la rivolta stessa avevano minacciato di incrinare: a questo scopo il C. distribuì onorificenze e somme di denaro a ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Marchia che avrebbe causato la divisione delle Chiese catare e portato discordia in quella di Vicenza.
Dopo la divisione, agli cura di A. Borgnet, Paris 1890.
T. Kaeppeli, Une Somme contre les hérétiques de s. Pierre Martyr (?), in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] anche i cittadini che avevano prestato ingenti somme al momento della resa. Per questo motivo venne stabilito un infatti, di numerose cariche tra quelle pubbliche a rotazione che spettavano ai rappresentanti delle più cospicue famiglie fiorentine. Nel ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] somme date in dote alla figlia fossero impiegate effettivamente come previsto nel contratto dotale. Il pagamento delle mentre era giudice della Gran Corte, non portò a termine il biennio e fu sostituito da Rutilio Scirotta. Da quella data abbandonò la ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] ; spesso dovette trovar loro una sistemazione o erogare piccole somme di danaro ricavate dalla sua continua ricerca di finanziamenti. unito un ambiente per sua natura conflittuale come quellodell'emigrazione: su di lui che credeva ciecamente nell ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] ducati annui. In quello stesso anno prese parte al conclave che elesse papa Sisto V e fu amministratore della diocesi di Sora e della facoltà concessagli dal pontefice Gregorio XIII, dettò il proprio testamento il 7 agosto 1593 in Roma. Legò somme ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] suoi lasciti, oltre a somme di denaro a vantaggio del capitolo dei canonici di Osimo e delle chiese nelle quali aveva beneficiato Avignone, quale intercessore per la comunità. Alla fine di quell’anno Romani tornò in Italia, forse al seguito del papa ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] B., cui competeva, anche, l'erogazione delle ingenti somme inviate dalla Serenissima a sostegno dei Gonzaga- nissuna persona più di Sua Altezza ha giugulato la salvezza di quella città con negligere ogni cura et con lasciar ogni cosa raccomandata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] della collaborazione tra G. e Iacopo della Quercia nel 1413 è fornita dalla documentazione relativa a un procedimento penale, al quale G. fu sottoposto in quell figlio Iacopo della Quercia per ottenere la riscossione dellesomme dovutegli (Lazzareschi ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...