TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] nel 1701 destinò per l’orto nuovi terreni e le somme adeguate. Seguirono, sotto la supervisione di Trionfetti, i lavori 1729, non fornì una persuasiva illustrazione della presenza di semi manifesti anche per quelle piante.
Tra le opere di Trionfetti ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] dellesomme promesse e l'impegno di risiedere a Venezia per tutto il corso della guerra. La clausola più importante dell a Padova e di riprendervi persino quella posizione di preminenza che vi aveva goduto prima della rivolta del 1509.
A partire dal ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] certa Lorenza Bandini (datato 4 apr. 1266), che lascia dellesomme di danaro ad alcuni frati predicatori, tra i quali è che l'opera di B., anche se è ben lontana dall'importanza di quella di un s. Bonaventura e di un S. Tommaso, non è trascurabile e ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] precedette uno scandalo che vide protagonista Zeno nell’autunno di quell’anno: il Consiglio dei dieci scoprì una rete spionistica, fermare i beni che le spettavano, trattenendo parte dellesomme destinate in opere pie e investendoli nell’armamento di ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] dei principali canali di comunicazione fra la corte medicea e quella papale.
Numerose e delicate furono le incombenze che Pio particolare risultò che aveva approfittato del maneggio delle ingenti somme stanziate dal papa per sopperire ai bisogni del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] delle truppe pontificie nel Patrimonio e nel ducato di Spoleto. In quello stesso anno riappare come rettore della posizione anche dopo la morte di Gian Galeazzo, come provano le somme considerevoli prelevate per il suo mantenimento (Reg. Vat., 314, f ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] mai risolta questione delle ‘somme napoletane’, inerente il lascito conteso dagli eredi della sovrana polacca di Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] e Paomia, nei quali il D., che si trovava in quella zona, prese la direzione del governo, mentre lo Squarciafico restava a per coprire le somme dovute a Vienna). Negli anni '40, con 6.000 fiorini depositati al Banco della camera della città di ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] compare, inoltre, insieme con quelli degli altri funzionari, nel primo organigramma completo della Biblioteca (20 dicembre 1551-4 tomo. Nel registro delle spese sostenute dalla Biblioteca fra il 1548 e il 1555 figurano alcune somme rimborsate a Ruano ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] provveduto a pagare ai commissari del vescovo di Cassano le somme dovute per gli ultimi tre anni di decima, e il dal momento che nel luglio dello stesso anno, pur venendogli imposto di contribuire al suo restauro, quell'edificio risulta affidato ad ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...