CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] . 1430 e 9 febbr. 1431) le quietanze, nella forma dovuta, dellesomme che aveva amministrato in nome del papa.
Nel momento in cui il pontificato molto chiaro se a proprio nome o a quellodella Camera) presso alcuni banchieri di Roma. La situazione ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] di S. Pietro di Silki, suo fratello quello di S. Maria de Cerigo «ut in a cui si rifà Fara è un altro. Dello stesso autore alla voce «Mariano III» si legge re di Torres mandò a quel famoso abate somme egregie di danaro per la costruzione di un ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] nascevano al campo. Le somme gestite dal D. erano assai rilevanti: infatti, in previsione della guerra, la politica finanziaria et giudicare, ma solo attendere la verità delle cose et solo quelle giudicare, possendo procedere sino alla pena di morte ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] dellesomme si era rivelato difficile; i Balbani avevano allora cercato di ottenere l'appalto delle condannato e messo al bando come eretico dal governo lucchese. A quello stesso anno risale la prima menzione conosciuta di lui nelle fonti di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] esplicavano tanto la fase iniziale della produzione che quella ultima dello smistamento commerciale del prodotto. dignitari del Regno, fra i quali l'ammiraglio, inviati a riscuotere le somme che il re di Tunisi doveva inviare quale tributo al re di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] del 1499 egli fu mandato a Milano per prendere in consegna le somme dovute al marchese per il pagamento del suo soldo. Ritornò a varie questioni di benefici oltre a quella ormai annosa della concessione del cappello cardinalizio al protonotario ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] , egli appare come uno dei rappresentanti di quella nobiltà, di non grandi possibilità finanziarie, impegnata somme di 5 ducati vengono lasciate all'ospedale della Pietà, a Venezia, al monastero delle Convertite, alla scuola del SS. Sacramento della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] al 1544 contengono forti somme destinate all'ampliamento e alla decorazione dell'insieme dei fabbricati che occupa cardinale il C. prese parte a ben cinque conclavi. Durante quello da cui uscì eletto Giulio III i Francesi "colla corruttela" ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] individuati a torto o a ragione come eretici o fautori. Somme di denaro e pegni furono incamerati direttamente da Pietro, forse solenne traslazione della salma dalla periferica chiesa di S. Andrea alla cattedrale. Fu così compiuta quella elevatio ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] ebbe nel 1474-75 una delle così dette letture d’università e precisamente quella di Digesto nuovo o Inforziato i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in grazia del re. Nel luglio il C. accompagnò ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...