PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] contatti rilevanti con uomini che furono oggetto dell’attenzione costante dell’Inquisizione vi fu quello con Antonio Brucioli.
Nell’edizione del la distribuzione di somme di denaro a enti religiosi e assistenziali di Roma e della sua patria; infine ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Ludovico il Moro a sborsare le somme richieste da Massimiliano per la formazione della lega, ma ne ricevette solo una di utilizzarlo in Ungheria, lo inviò in Spagna "per sapere si quelli reali volevano la trieve" (ibid., col. 509). Dal 7 ott ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] . Fu Ricasoli a recare materialmente all’imperatore alcune importanti somme di denaro a lui destinate e fu ancora lui ad sostenuta fu quella a Ferrara, nel 1561, per condolersi della morte della duchessa. Nel 1563 fu di nuovo nei ruoli della corte ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] , la reinvestitura di quella parte dei feudi della famiglia la cui giurisdizione somme enormi.
Il C. venne coinvolto direttamente nel dissidio quando nel 1506 era delegato alla riforma dell'estimo, ma già da alcuni anni i problemi dell'estimo e della ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] il viaggio fu colpito dai costumi della corte del Re Sole, che contrappose a quelli più severi riscontrati nelle Fiandre e Alcune regole per fondare una libreria pubblica, dove stabilì le somme per comprare libri, pagare i bibliotecari e i custodi, ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] del suo supposto maestro, il F. non fu, come quello, oggetto di onori e ricompense (priorati): non fu infatti solo nel 1537 per la difficolta di reperimento dellesomme necessarie per l'opera, somme di notevole entità anche a causa del grosso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] una parte sembra essersi conservata, dovette provvedere ancora rilevanti somme per il compimento degli edifici. La cappella di S. in essa le altre tombe della famiglia Brancaccio sono ampiamente superate in qualità da quella del fondatore, per la ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] importanti, specie in relazione alla movimentazione di grosse somme di denaro in accordo con i banchieri genovesi; Bocca d’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quellodella Pieve d’Incino con la Valassina, le squadre di Mauro e Nibbiono ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] fino al maggio 1779. A Ravenna svolse quell'incarico con somma alacrità, coadiuvato da don B. Fiandrini Frontorio se la sentì di assumere l'impegno, pur riprendendo ad occuparsi dell'archivio. Così il lavoro venne affidato a S. Campitelli di Trani ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] ’esercizio di ruoli diversi da quelli strettamente professionali, quali il prestito di somme non indifferenti di denaro e, in città, a farsi «promotore e istigatore» della visita apostolica condotta in quell’anno nell’ospedale, al fine di verificarne ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...