TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] dal 1881 assunse la carica di governatore della Banca romana e nel 1890 quella di presidente della Camera di commercio di Roma. Dal 1881 riassunti: «Per sottrazione di somme in danno della banca Romana ed eventualmente dello Stato per la garanzia dei ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] padre e la figlia. In realtà, il più delle volte le sorti di Edda seguirono quelle del marito, per diversi anni confidente (e ritenuto continuava una vita irrequieta e disordinata, perdendo forti somme al gioco e trascorrendo notti tra l’alcol e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] . Dopo il passaggio di Genova dal campo francese a quello imperiale, anche il D., come altri banchieri, dovette Tommaso e Domenico, partecipò a trasferimenti di somme dalla Spagna a Milano, destinate al soldo delle truppe; l'anno dopo si trovava in ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] una notevole quantità di denaro migrasse dallo Stato veneto a quello pontificio: anzi per accertarne l'entità proponeva che i vescovi delle diocesi venete rendessero conto dellesomme versate dai ricorrenti come tassa per pensioni, dispense, benefici ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] inoltre che fece ampliare l'edificio che era sede dell'Inquisizione in quella città.
A Ferrara si occupò soprattutto del problema dei annotò cursoriamente la notizia della morte di quest'ultimo, non tralasciando di annotare le somme impegnate per i ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] da un atto notarile a nome della moglie e vedova Diamante, rogato nel dicembre di quello stesso anno, nel quale egli viene ) relative a un rimborso da parte di Francesco di alcune somme di denaro ricevute in prestito dalla moglie (proveniente da una ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] fattori dei Bardi si trovavano a fornire mensilmente al duca somme rilevanti per la sua Camera, si incaricavano di noleggiare fiorentino ser Salvi Dini), esaminati dal Della Torre: fra l'altro, il 18 maggio di quell'anno, egli vendeva per 240 fiorini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] e si disse disposto a restituire le somme che realmente doveva. Non è chiaro il resto della vicenda. Forse il C. saldò effettivamente , infatti, al concilio di Roma (1412-13) e a quello di Costanza (1414-18), nel quale il Comune di Firenze fu ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] della sua ascesa al trono a danno di Nicolò avesse prima ricevuto almeno una sorta di nulla osta da parte del Comune stesso, forse dietro pagamento di forti somme per quanto una cronaca sarda quattrocentesca in quell’anno lo dia ancora per vivo ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] questa veste, tra il 1541 e il 1543, prestò grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per contenente "l'entrata di tucto quello perverrà nelle mane a me Iacopo Guicciardini per conto della presidentia di Romagna, dove io ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...