MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] per quanto i quattro giovani Manfredi pagassero nel 1418 considerevoli somme per le loro terre, non è certo che ottenessero lo portasse a essere avversario dello zio, Carlo Malatesta. Firenze subì vari rovesci, fra cui quello di Zagonara: le armate ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] nel gennaio 1602, profondendo, con l'aiuto della famiglia, notevoli somme per il suo radicamento. Per questo, e ), anche perché i contenuti di tale istruzione in fondo coincidono con quellidella morale cattolica (pp. 52-63). Il cap. III, però, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] è invece chiaro per quali investimenti siano state utilizzate le forti somme ottenute con le vendite. La vita di Pietro ebbe peraltro breve concreti benefici sul piano economico, come quellodell'attribuzione dell'esazione del dazio sulle merci che ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] del Monte Novennale per complessivi 95.000 scudi. In quello stesso anno risulta anche un contratto per la fornitura di a versare 768 scudi d’oro in oro annui a Olgiati in cambio dellasomma di 12.800 scudi d’oro.
Allo scadere dei cinque anni, Olgiati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] veniva sancito esplicitamente il passaggio della famiglia Caetani dal servizio francese a quello spagnolo, poiché nel conclave accompagnato dal figlio Gregorio, e soprattutto da cospicue somme di denaro che gli consentirono l'indispensabile sfarzo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Bazzano e Ponzano anche come rimborso per le somme prestate precedentemente da Aldobrandino (III) allo stesso cardinale che avrebbe riunito le armate della Chiesa a quelle estensi, carraresi, del signore di Mantova e della regina Giovanna. Il 16 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio Della Rovere. Il D. pagò subito la somma di 650 scudi di rettore e amministratore, tanto nella giurisdizione spirituale che in quella temporale. Il papa, tuttavia, non esaudì tale richiesta.
Alla ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] della Minerva il successivo 4 agosto. Onorificenza consueta per i titolari della sede ambrosiana, il 23 settembre 1743 fu insignito di un titolo cardinalizio, quellosomme in beneficenza e stabilì un importante legato testamentario a favore dell’ ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] numerosi crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a Giovanni XXIII e al conte , 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; Archivio delle tratte, 60, c. 103v; 79, c. 126r; 170, cc. 13r-25v; 171 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] ad alcune accademie francesi, quali quelle d'Amiens, di Bordeaux e delle Inscriptions et belles-lettres di Parigi Saggi di dissertazioni accademiche dell'Accademia Etrusca di Cortona (Firenze 1783, pp. 39-103). Le somme assicurate da tali premi ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...