MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] degli anni Settanta.
L’episodio più celebre della sua vita fu infatti quello che lo avrebbe visto protagonista di primo Sessanta, al ruolo della «piccola borghesia», data la sua disponibilità a trattare il prestito di somme consistenti. Il nome ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] seppe esplicarlo validamente "portando or in questa parte or in quella o l'arme o 'l timor dell'arme, sì che pochi usciro a combattere, i più nei confronti delle comunità della Provenza, alle quali avevano prestato grosse somme, pretendevano la ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] col Petrarca, cui è stata attribuita un'importanza superiore a quella reale, si ha notizia attraverso due lettere del grande lui e lo tenne in grande onore, considerata la imponenza dellesomme pagategli: il 10 sett. 1391 ricevette 1.200 fiorini; ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] peraltro anche gli organi di governo della città. Moriconi dovette anticipare somme notevoli, di cui chiese il per le molte pietre che di quelle pioveano » (ibid., p. 277). Moriconi, forse in riguardo dell’antica parentela con i Guinigi, ebbe ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] le sue sorti a quelledella famiglia Medici; dopo i vari mutamenti istituzionali della fine del Quattrocento e soggiorno in Spagna, si era fatto concedere in prestito grosse somme di denaro dal Monte di pietà; durante la permanenza spagnola aveva ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] con ritratti della cappella Massilla-Rogati nel santuario lauretano, favorendo i figli di Calcagni, dai quali quelli di Faldi (1953, pp. 312-315) ha pubblicato pagamenti per le rispettive somme di 150 e 130 scudi fra il 25 settembre 1621 e il ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] che coincise con la fase culminante dell'organizzazione della crociata, è quello per il quale possediamo il maggior morì ad Acri prima dell'ottobre 1250 - partecipò, come molti altri genovesi, alla raccolta dellesomme necessarie per pagare il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] corso del Duecento (e anche oltre).
Gli Zaccaria mobilitarono somme importanti per dotare le figlie che sposarono i rampolli Infatti, il nome degli Zaccaria non risulta tra quellodelle famiglie coinvolte nella rimodulazione degli alberghi dopo le ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] e Federico, anch'egli legum doctor, mentre è ignoto quellodella loro madre. Baldo degli Ubaldi commentando la l. quod autem n. 1), mentre, nel 1318, si era costituito garante di somme vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] per diffondere la propaganda a favore dell’unione e in opposizione a quelle sette, influenti soprattutto a Palermo, somme dalle casse dei carbonari, senza aver dato nulla ai compagni. Gli informatori ventilarono che ricevesse regolarmente delle ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...