MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] della musica italiana eseguita nelle soirées musicali organizzate dal ricco mecenate Thomas Britton fra il 1678 e il 1714 comprende composizioni del M., accanto a quelle sostenendo di aver già speso ingenti somme per mantenerlo.
John Nicola si ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] marchese Federico le somme che ancora gli spettavano nella sua qualità di capitano generale della Chiesa.
Arrivato ai matrimoniale con Giulia d'Aragona, cugina dell'imperatore Carlo V, che in quell'occasione concesse a Federico il titolo ducale ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] . "rimase tanto inseparabilmente unita agli interessi della sua signora che né il re né del 1605. Ma la vera dote non era questa somma, né l'ufficio, che le garantiva per altro orribili" rivolte alla D., tra cui quella "di stregoneria"; si diceva che " ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] da due precedenti unioni incrociate, quelle di Francesco Gonzaga, padre dello sposo, con Margherita di Galeotto sanare un debito contratto da Malatesta con la figlia, somme che, considerate le condizioni di profondo indebitamento del testatore ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] cui si parodiava una di quelle famose dispute che si erano tenute in Roma sulla "dottrina della grazia", detta de auxiliis, già doni di Real magnificenza" e "tolse anche egregie somme in prestanza". Un certo ascendente del C. anche sugli ambienti ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] cui è memoria di piccoli donativi, modeste somme elargite al pittore anche indipendentemente da specifiche prestazioni aver affiancato il padre in almeno alcune delle ultime commissioni.
Un corpus, quellodelle opere del G., troppo modesto, e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] nella rocca di Castelfranco. Comunicava inoltre i nomi di dodici dei quattordici responsabili della consegna di quella località ai Padovani e precisava l'ammontare dellesomme in denaro e le condizioni da loro pattuite per il tradimento. Sollecitava ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Cesi la propria diocesi di Todi con quella di Cervia; a questa rinunciava il 23 dello stesso mese, riservandosene i frutti e l e delle pensioni: tali entrate, sommate alle altre rendite del C., spiegano come egli potesse impiegare somme ingenti ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] ove pensavano di ottenere la somma del riscatto. Secondo un’altra versione, quella di fra Casimiro (1736), 150, 223 s., 241-243, 278; A. Ferrajoli - V. De Caprio, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, pp. 209 s.; E. Rodocanachi, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] eredi di Porzio, in quanto la proprietà, acquistata con somme versate da Porzio, fu intestata però al cognato, potere della nobiltà napoletana e regnicola e di essere per questo assai gradito alla maggioranza dei sudditi. Una critica, quella di ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...