COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] un gesto di grossolana soperchieria quello compiuto dal C. il 1° settembre, nel giorno della festa di S. Egidio, a Bruxelles ove è assiduo di casa Piccolomini nella quale rischia grosse somme al gioco; sembra, ad esempio, vi abbia perso, il 12 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , strinse un trattato di tregua della durata di quattordici mesi e versò la somma di 3000 fiorini.
Incurante della parola data, il L., insieme con il Landau e Giovanni di Beltoft che aveva sostituito con la sua compagnia quella di Guido d'Ascanio, si ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] all'insegnamento del violino, che esercitò insieme a quello del canto e della composizione, non trascurando l'attività creativa, cui meriti nel campo dell'istruzione pubblica, nel 1794gli venne conferita dalla Convenzione una "somme d'encouragement" ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] che si 'punisse' versando all’orfanotrofio cifre pari alle somme che perdeva giocando al casinò.
Oltre al già citato titolo confrontarono con nuove sfide, come quelledella concentrazione editoriale, delle limitate possibilità di capitalizzazione del ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] quasi la metà, acquistandone in proprio per una forte somma; si accordò alla società l'inusitato privilegio di poter , ma con altri gruppi. Il significato politico delle convenzioni era quello di legare al carro del governo il maggior numero ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] un corpo di funzionari efficienti e preparati come quellidella Curia avignonese. Mettendo quindi da parte il rigore seguito dei molti suoi viaggi si trovò a dover spendere grosse somme di denaro. Eppure egli non si macchiò di simonia; anzi ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] la quale il D. versò 193 ducati. E tuttavia, le somme anticipate gli furono restituite con un largo interesse. Ferrante elargì all' "sedile" di Nido, uno dei più antichi ed esclusivi della città, quello stesso che di lì a poco, insieme ai "seggi" ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Este, signore di Ferrara, e quelledell'altra figlia Eleonora con Marino dell'Erario dovette provvedere a impegnare parte dei propri gioielli, a vendere stoffe da poco acquistate, a contrarre debiti e a imporre nuove tasse per raccogliere le somme ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e a cui resta indubbiamente legato il suo nome è quellodell'agricoltura e della legislazione speciale per la Sardegna. Già nel 1897 e altre regioni meridionali, sia per l'insufficienza dellesomme stanziate rispetto ai programmi di intervento, sia ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] cortonese, che rileva come il C. facesse elemosine, prestasse somme di danaro e condonasse poi i debiti a chi li profilava nella Toscana meridionale e nello scacchiere limitrofo: quello cioè delle compagnie di ventura licenziate dai Pisani e dal duca ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...