LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] prestiti di denaro che il L. concedette anche per somme elevate a una clientela eterogenea, costituita da italiani e stranieri tappa a Perugia negli anni dell'esilio. Certo il manoscritto in questione in quella parte si mostra assai insidioso ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] di "invereconde e basse accuse" di aver distribuito "in parti disuguali le somme raccolte" (G. Massari, Diario …, p. 314).
Dopo il 27 , dividendo la sezione delle acque da quelladelle strade; stimolò la bonifica delle zone limitrofe di Napoli ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] per la battaglia di Lepanto Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim (nell'ed. di Viterbo, 1572 "ignoranti" e "animose" le persone "che ardiscon di levar con somme lodi al cielo questa opera" e afferma che "dalla lezione di ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] dellesomme derivanti dalla convenzione finanziaria stabilita dai Patti lateranensi, oltre che dei proventi dell’Obolo. Nogara si avvalse sia della Comit depositaria della partecipazione di maggior rilievo fu quella nella Banque française et italienne ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] guerra Firenze aveva mezzi finanziari ben superiori a quelli di Pisa, cosicché riuscì ad indurre con grosse somme la Grande Compagnia del B. e la maggior parte degli Inglesi a lasciare il servizio della città rivale. Nel luglio del 1364 la Repubblica ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] la carica di vicepresidente e dal 1925 al 1933 quella di presidente della locale Banca popolare. Poco prima di morire donò agli errori commessi nella gestione dell’azienda si sommarono gli effetti negativi della crisi economica internazionale. Il M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] procurarono alcuna perdita finanziaria.
Grandi somme di denaro, parti delle quali probabilmente venivano dalle finanze papali che noi conosciamo, fu quella, assai modesta, della trentesima parte dei profitti della gabella vini di Roma, attribuitagli ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] solo da pegno fondiario, a fronte dell’anticipo di forti somme di denaro, la cui restituzione sarebbe probabile che i due discutessero su una possibile soluzione dello scisma papale diversa da quella stabilita a Pavia. Il 26 marzo, sabato santo ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] legata a lui da amicizia e gli fece probabilmente pervenire alcune somme di denaro durante il suo esilio dopo il fallimento dei moti alla ritirata delle Cortes a Cadice e alla caduta della città il 31 agosto 1823. Ai primi di luglio di quell’anno ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Pio IV lo inviò infatti a Napoli quale nunzio apostolico. A tale carica sommò, dal settembre successivo, quella di collettore generale degli spogli, delle decime, delle quartae e di ogni altra tassa sulle entrate ecclesiastiche, regolari e secolari ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...