CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] venne definita l'entità dei debiti della società nei confronti della Camera; secondo un accordo stipulato a Bordeaux nell'aprile di quell'anno i C. dovevano, "ratione residui decimae et proventum", 11.744 fiorini, una somma che venne poco più tardi ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] . 7).
Gli anni della crescente collaborazione dell'H. con il figlio Giovan Luca coincisero con quellidella più intensa produzione degli somme di denaro in previsione di un viaggio che il figlio avrebbe compiuto nelle Fiandre nell'ottobre di quello ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] delle prime chiese dei gesuiti costruite a quell’epoca in Polonia, l’affermazione delle idee controriformiste; commemorare le vittorie del fondatore della a Zamość, lasciando in eredità somme considerevoli e un ingente patrimonio immobiliare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] di Zen e Contarini - covante un "desegno" foriero della "ruina" della Repubblica il G. allorché, dopo di essi da tempo tornati Danubio. Si calcola - così sempre Aleandro - che, sommando questa con quella che lo stesso G. "haveva seco", quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e pesante. La reputazione del G., sommo difensore della patria e della casa, salutato come novello Achille dal poeta gentedarme vechia ed anco de la novamente facta particularmente et de tucta quella che paga la maiestà del signor re, c. 24; G. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] potere mediceo nelle dediche (quella, in francese, della Corona di sessantatré miracoli della Nunziata di Firenze di L e di Cristofano, quelle da destinare alle figlie nubili, le spese relative alla divisione e altre somme da liquidare ai fornitori ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] della penisola sostituendola con quella di casa Savoia, dall'altro un allargamento territoriale francese. Creda o meno realmente alla realizzabilità di tanta prospettiva il F., ci credano o meno gli altri quattro, essa è tale da esigere grosse somme ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] diplomatici, il L. poté conseguire anche quelle cariche al vertice dello Stato che fino ad allora erano state dell'onore e dell'utile di casa Lanfredini da parte dei Medici, ma sorvolava su una questione centrale nei rapporti fra i due: le somme ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] per sé, passando ai figli Agostino e Meroaldo quelli ora meno squillanti di duca di Eboli e marchese e i suoi associati dovevano garantire la disponibilità di oltre metà dellasomma, 2 milioni e 2/3.
Se i banchieri genovesi riuscirono a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] quella possibilità.
In autunno si diceva che Ridolfi e Salviati fossero pronti a offrire larghe somme all In un resoconto della malattia e conseguente autopsia, Realdo Colombo, un dottore che aveva già curato Ridolfi, asserì che «quella sua morte fu ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...