BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] 47 è l'acquisto del feudo e castello di Prassedi per la somma di 38.000 scudi dal marchese Michele De Carolis, con annesso il più deboli conoscono i contraccolpi dell'accelerato sviluppo ormai assunto da quelledelle grandi potenze.
A parte il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] da identificare con quella eseguita per il convento di S. Francesco sempre a Cortemaggiore, forse ancora su committenza della famiglia Pallavicino.
coinvolgimento in un’attività d’investimento di ingenti somme di denaro, che dai documenti appare tutt ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] 1384 egli aveva prestato al papa, uno dei promotori della spedizione, la somma di 20.000 franchi che doveva essergli rimborsata entro quindici bolla in favore di Luigi d'Orléans in tutto simile a quella del 17 apr. 1379 che aveva creato il regno d' ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] troppo filofrancese. A queste lettere si aggiungono quelle private scritte a Jacopo Gianfigliazzi (che lo aveva Napoli Carlo di Lannoy e il capitano delle truppe, Carlo di Borbone) e delle ingenti somme da versare indica lo stato di confusione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] campo di battaglia, poco si curava della disciplina della vita castrense. Come a corte, la sua principale preoccupazione era quella di dimostrare visibilmente l'altezza del proprio stato, spendendo grandi somme di denaro e concedendosi tutti gli agi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] nome dei fratelli, dichiarava di aver ricevuto una parte dellasomma dovutagli, ribadendo la possibilità di riottenere quei luoghi, tempo infeudati al Comune genovese (così i signori di Vezzano, quelli di Isola e di Beverino). Il F. tentò di dare ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] un territorio assai vasto ed una delle maggiori preoccupazioni dell'E. dovette essere quella di procurarsi i soldi per poter egli abusò dei diritti conferitigli, aumentando considerevolmente le somme richieste all'insaputa del papa, che se ne ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] le ultime somme nello stesso anno in cui il G. iniziò le Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo (Sposalizio della Vergine, compreso tra le perdute opere della sacrestia di S. Francesco (1646-48) e quelle più mature del palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , che già il 27 di quello stesso mese riusciva ad impadronirsi di Bolzano. L'intervento dell'imperatore, cui Enrico si era debeant expendi in edificatione dicte ecclesiae". Lasciava inoltre la somma di 1.000 lire di piccioli per la costruzione ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] prese parte il D. e il 10 marzo 1475 per quella di Perpignano.
Le condizioni cui dovette sottostare quest'ultima somme dovute allo Stato fino al 31 agosto dal suo tesoriere del Rossiglione e della Cerdaña.
Morto Luigi XI, il D. rimase viceré delle ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...