BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] a partire dall'anno 1455; ma il B. riuscì a far defalcare dal debito della città le somme dovute per i primi due anni trascorsi e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dopo la sua ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] pensione annua di 100 once, corrispondente alla rendita di quelle terre.
Con una breve interruzione nel 1276, quando di Guglielmo al quale fu anche garantita una pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] dei cantieri romani più prestigiosi. Il primo fu quellodella Vallicella degli oratoriani, detta anche chiesa Nuova. Ripetta", datata 1° marzo 1590 e conclusa dalla dichiarazione dellesomme ricevute, firmata "Martino Longo mano propria" (Arch. segr ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] un saggio dal titolo Della tassa sulle rendite e della sua attuazione in Toscana, nel quale criticava quella tassa e cercava di ad una crisi monetaria generale. Il pagamento delle grandi somme assorbite nelle imprese industriali aveva, infatti, ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] il sostegno della nazione tedesca e di quella inglese. Egli somme di denaro, parte in contanti e parte investite in prestito pubblico, per la cognata "Zaneta", per i nipoti Marino e Pietro, figli di Vitale, infine per il completamento delle doti delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del tribunale dell'Inquisizione e di quellodella crociata che in Sicilia, proprio a causa della "molta canale de' ministri", i quali l'avrebbero rimpianto "per la somma potenza che avevano acquistato". Blocco di potere, dunque, tra segreteria ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] conservato nell'Archivio di Monte Oliveto Maggiore; una registrazione dellesomme ricevute per la stampa in Roma, Biblioteca nazionale, Che gli huomini hoggidì non son di statura più piccola di quello che mai fossero". Nell'Autore a chi legge, poi, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tra i poteri giurisdizionali del Sacro Collegio e quellidelle autorità cittadine nel periodo di vacanza, ma anche morte, Pio IV chiese ai cardinali riuniti nella sua stanza considerevoli somme di denaro, rendite e doti per i propri parenti. Nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] giugno 1634, come certa «gagliardia delle ombre» Gallo (1830, p. 20) rintracciava anche in quelli, forse di poco successivi, con , parzialmente ridipinti, della cappella di S. Anna a Casa Professa, per i quali ricevette varie somme nel 1644, quando ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] la pace tra le due famiglie e per la riuscita di quell'accordo si era adoperato Sigismondo Pandolfo, che troviamo accanto al della restituzione dellesomme prestate risiedeva negli stessi uffici ricoperti, come per esempio la riscossione delle ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...