MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] suoi organi istituzionali avanzava progetti alternativi a quellidella corona sull'impiego delle risorse. La nomina del M., risoluto a mille quattrocento ducati in oro, a risarcimento dellesomme dovutegli dalla corona e mai pagategli. Meno di un ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ingenti spese della nunziatura, data la modestia del suo patrimonio familiare. Impiegò cospicue somme per erigere entrate dell'abbazia della Ss. Trinità di Capo di Lago, in diocesi di Milano, le rendite del vescovato di Imola e quelledella Legazione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di essa Compagnia, far partiti con i Re, Principi et Signori di ogni luogo del mondo, accettar gravesse da quelle persone et dellesomme che a loro parrà et piacerà". Non solo, ma i capitali versati erano vincolati per i pur brevi periodi pattuiti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] le querele delle vedove dei corsari uccisi, e i reclami di un certo Manoli Spandolin, creditore di grosse somme dai mercanti preoccupato ragguaglio sulla nuova avanzata dell'esercito turco nella piana danubiana, quella stessa che solo tre anni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] perché il "passo di Orsera" venga chiuso, da parte di "quelli di Altorf" alle "tante genti che, per servitio di Spagnoli, incaricato - e perciò dispone di notevolissime somme - di verificare i "rolli" delle compagnie arruolate per la Repubblica, di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] altrove, con l'aggravante di una taglia sulla testa di quelli espatriati "già chiariti eretici" dal Consiglio generale.
Quel prestiti di cospicue somme (ad esempio, 500 scudi nel 1588; 600 nel luglio del 1593: nel dicembre dello stesso anno chiede ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] del pagamento delle indulgenze), di cui si registra un'eco nelle lettere allo Scarampo e a Ermolao Barbaro, oltre che al papa stesso, fra il 1437 e il 1440. Le somme inviate a Roma furono ritenute dalla Camera vaticana inferiori a quelle raccolte o ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] prima nella parrocchia di S. Lio nel 1322, poi in quella di S. Marina (se ne ha testimonianza nel 1327, quando deve averlo posto tra i primi contribuenti della Serenissima. Teneva poi somme relativamente piccole in deposito presso la Camera ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] controllare buona parte dell’Inghilterra e a disporre della persona del re Enrico III e di quella del principe ereditario occasioni si erano avvalsi della perizia militare di Montfort, si dissero disposti a versare somme del tutto insufficienti: mille ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Federico, e quelladell'abbazia di S. Maria di Cerreto.
Gli esordi del C. nell'amministrazione dello Stato pontificio avvennero la riscossione del sussidio a Bologna aveva fruttato l'ingente somma di 160.000 scudi, per contro l'appello del papa ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...