GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] (11 ott. 1655) il proprio titolo cardinalizio di S. Eusebio con quellodella Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il 25 novembre il di cui era titolare, destinò grosse somme a sostegno dei poveri e delle opere caritative.
Il G. condusse ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] i quali Scipione Forteguerri e Aulo Giano Parrasio) e quelli greci della sua cerchia. Non mancò inoltre di aiutare in anno per ciascuno studente, racconta come non fosse giunta alcuna somma dal 1520 al 1522 e dice di non poter mantenere ulteriormente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di tranquillizzarlo circa il pagamento, non ancora avvenuto, dellesomme dovutegli per le precedenti condotte (dal canto suo di bollettini minacciosi affissi alla sua casa, come pure a quelle di altre personalità in vista, nel febbraio del 1460. Una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Auguste-Arthur.
Il ‘primo’ Rossi ginevrino è forse anche quello che meno ci si aspetta. Parliamo infatti del letterato che corps (l’imprigionamento per debiti fino alla restituzione dellesomme dovute). Lo troviamo di nuovo nella capitale francese ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] maggiore che gli inviava regolarmente somme di danaro frutto delle rendite patrimoniali che Leonardo aveva 1649, a sessantacinque anni, solo per la metà a servizio dello Stato e di quella patria che -come ebbe a scrivere al nipote Antonio di Malipiero ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] sottoposte alla sua autorità. Nel dicembre di quell'anno chiamò a raccolta i feudatari delle province; ma solo il 1° luglio pagamento di un riscatto di 3.000 fiorini. Pagata l'enorme somma, rientrò a Napoli dove riprese il suo posto tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] e nel corso del viaggio aveva fatto visita per conto della Repubblica di Lucca al duca di Savoia) fu quella di commissionare a Giuseppe Civitali "l'albero della famiglia" per la non indifferente somma di 50 scudi, pagati l'11 giugno 1560. Alla fine ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] e nel 1355, disponendo finalmente di una certa somma di denaro, acquistò per quattro fiorini d’oro et medicinae, affermando la superiorità della vita attiva e dello studio della legge su un’esistenza dedita a quellodelle scienze naturali. Nel 1400 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] giugno 1476 il vescovo di Drivasto Nicolà Somma, ebbe in commenda l’abbazia, in quella diocesi, di S. Giovanni de Stalio; il papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] che per la sua passione prodigò somme ingenti seconde solo a quelle impiegate nell'attività militare, la Galleria 198-259; O. Raselli, La peste del 1630 in Modena, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1, pp. 189-240; ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...