MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] scarse notizie. Grazie alla consistenza del suo patrimonio prestò notevoli somme a Palla Strozzi e, dopo l’esilio di questo nel 1434 un elogiativo carme di Marrasio.
Un’altra traduzione, quelladell’orazione Ad Nicoclem di Isocrate, risale al 1430 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] creare, si levavano le ambizioni di molti, e anche quelledell'E., alimentate da papa Bonifacio IX, che intendeva provvedere anche nel 1434). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della di arbitrare la questione delle frontiere. Ma quella stessa estate Venezia scoprì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] e particulari". Logico che i privati tendano ad investire le somme loro affidate, a distribuirle in più settori, a massicci , "ha già cons guito tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne sento, ha studiato et studia tuttavia ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] profilo sociale era analogo o superiore a quellodelle più potenti famiglie magnatizie, pur continuando ma il consorte Corrado di Paolo soltanto 3 fiorini d’oro – somma comunque indice di una discreta condizione economica (Mazzoni, 2010, Appendici, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle di Francesco Datini e Francesco de' Medici.
In questo campo il Mentre faceva restituire al G. una parte, 4000 ducati, dellasomma da lui ricevuta, ordinava a Iacopo Dal Verme, suo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] probabile codice di dedica che la contiene non era compreso fra quellidella Biblioteca ducale di Pavia nell'inventario compilato nel 1459, ma gli si rispose di provvedere solo a restituire le somme che avrebbero dovuto servire per gli ingaggi. Nella ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] sua eterna gotta, e nel 1736 e forse nel 1737 a quelli di Agnano. Con un chirografo del 1º luglio 1738 da Paris 1973, pp. 665, 674, 738; G. de Novaes, Elementi della storia dei sommi Pontefici, XIII, Siena 1806, pp. 85, 87 s., 182, 187-190 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] con l'imperatore, affermava, e offrirgli anche grosse somme di danaro per recuperare al più presto la Terraferma, dei più importanti condottieri morti al servizio della Repubblica, tra cui spicca quello di Niccolò Orsini conte di Pitigliano. Ancor ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Il primo settore affrontato è quellodell'ordine pubblico e dell'amministrazione della giustizia. Convinto che la distribuire gratuitamente ai più poveri. Stanzia, inoltre, somme cospicue a favore dell'università di Cagliari e per essa ottiene una ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...