CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] posizione della città. Negli anni successivi al rimpatrio entrò a farparte di diverse accademie, come quella di Padova, quella di la sede della Società delle scienze, si trasferisse a Milano, stanziando per essa notevoli somme. Pur riluttante ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] delle maggiori magistrature. Nel 1280 promosse una revisione del testo degli statuti veneziani - redatto dal doge Iacopo Tiepolo nel 1242 - aggiungendovi le disposizioni che erano state emanate dopo quella la circolazione di somme più consistenti.
...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] sia integrabile completamente per serie è che essa converga e che gli integrali delle sue somme parziali siano equi-assolutamente continui. Questo risultato generalizza quelli di Henri Léon Lebesgue e Beppo Levi sull’integrazione per serie e fu ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] per il suo comportamento disordinato e per le grosse somme dilapidate, si sarebbe fermato a Messina ed avrebbe fatto di quella città la sede delle sue sfrenatezze sino a quando un ordine della regina non lo avrebbe costretto ad abbandonare l'isola ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e quelle "incerte" (le spese di mantenimento delle soldatesche presenti in palazzo, o altre ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , con gli utili precedentemente ricavati e con le somme realizzate da vendite di navi, una volta acquistati più lire 13.888.375 per navi in corso di costruzione. Quellodella Navigazione libera triestina chiudeva con un utile di lire 11.688.686 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] . Anche la pratica delle ‘composizioni’, somme versate a titolo di elemosina per grazie ricevute, in realtà vere e proprie tasse su quanto accordato dal pontefice, e quelladelle dispense trovarono nel medesimo ufficio della curia ampio sviluppo in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] C. - la cui candidatura, appoggiata politicamente dalla Francia, s'avvale delle argomentazioni dei giuristi Ercole Ripa e Francesco Negri Ciriaco, tutto sommato più probanti di quelle escogitate dal giureconsulto napoletano Iacopo Antonio Marta e dal ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] solo alla luce della preoccupazione dominante della sua politica, che era quella di evitare una aperta durata più di sei anni non andò a vantaggio del paese. Tirando le somme bisogna dare ragione a coloro che già nel 1295 avevano detto che E ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di rei di stregoneria), responsabilità del resto indivisibili da quelledelle autorità civili e condizionate dalla comune credenza che permeava gran parte delle rendite ecclesiastiche, convertendo in elemosine anche le somme destinate precedentemente ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...