Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] Galileo aveva suggerito che la forma assunta da una catena sospesa per le estremità a due punti diversi è quella per la quale la sommadelle altezze degli anelli dal suolo è minima. Il medesimo problema per una catena con un numero infinito di anelli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a ricorrere all'inasprimento delle "gravezze". Non più minacciato dalla piccola nobiltà locale - umiliata e ridotta all'obbedienza, quella feudale dopo la fallita congiura, blandita e docile quella urbana e, tutto sommato, orientata a volgersi alla ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] 'equazione [36] rivela una struttura simile a quella di un perceptron con un neurone. La linea di ritardo si trova sullo strato di input, mentre le operazioni di somma e di controllo della soglia sono svolte sul neurone. Questa osservazione porta a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] quando l'ordinata di una curva si scrive come somma di quelle di due o più curve, non c'è nessuna relazione semplice che permetta di risalire dalle sottotangenti di queste a quelladella curva di partenza. Ambedue questi problemi verranno risolti con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nelle tre eclissi sono allora giustapponibili in una sola, quale quelladella fig. 7, nella quale sono noti sia gli angoli δ uguale a ⟨α⟩); a questo punto l'angolo δ, da sottrarre o sommare a ⟨ϰ⟩, è determinato in funzione di ⟨ϰ⟩, visto che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] . Qui egli determinò il 'valore migliore' di quello che Edgeworth aveva definito coefficiente di correlazione r di una distribuzione normale bidimensionale, e precisamente
Nella [24] si sommano i valori delle grandezze x e y rilevati su N individui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , le Olimpiadi fecero il loro ritorno trionfale a Londra nel 1948. In quella occasione, la BBC pagò l'allora considerevole somma di 1000 ghinee (meno di 5000 dollari dell'epoca) per trasmettere in diretta i Giochi nelle case di 80.000 fortunati ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] p(s,r) come somma di gaussiane, centrate ognuna in uno dei punti r, nello spazio delle risposte a 5 dimensioni, in cui si è misurata una risposta a quello stimolo. La larghezza delle gaussiane era dell'ordine della distanza tipica tra le coppie ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] p)=4(1+(−1)(p-1)/2).
Pertanto un primo dispari è esprimibile come somma di due quadrati se e solo se p≡1(mod 4) e, in gli ideali primi P che si spaccano completamente in L/K sono esattamente quellidella forma P=aℴK, con α−1 in ℑ. Dalla teoria del ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] insieme – che si sarebbe avuta se si fossero investite quelle stesse somme in opere dell’istituto.
La Prima guerra mondiale, comunque, con la sconfitta dell’Italia, indebolì economicamente anche gli istituti religiosi femminili. Quanto essi ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...