La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e si assume che questa agisca come la sommadelle sue parti, allora le proporzioni forza-resistenza che determinano la velocità dell'asticella diventano alquanto complesse; quelle parti dell'asticella che hanno superato il centro avrebbero un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] la densità di soli 50 abitanti per km2, cioè nettamente inferiore a quelladella Francia (65 ab. per km2) qualora avesse subito un incremento per immigrante, che doveva servire a formare dellesomme destinate agli immigranti più poveri. Inoltre si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] considerati da Iskohvskih e Shokurov sono quellidelle varietà di Fano X della serie principale, cioè aventi il fibrato vettoriale di rango 2 su Pr, con r ≥ 7, è somma diretta di fibrati lineari. Peraltro, si ritiene che la congettura valga anche ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] anni dopo, mentre era in vigore la possibilità di offrire somme di denaro per ottenere incarichi pubblici, il Sanudo fu proposto dal dell'azione politica aristocratica. Una conoscenza delle leggi e dello stato sovente superiore a quelladella ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] enti minori a servirsi della tesoreria dello Stato stesso, sì che essa sola lucra gli interessi sulle somme depositate. Questi, e dice di solito il 'regime' delle imprese. La specie più semplice è quelladelle imprese in regime di autorizzazione, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a causa della grave situazione finanziaria provocata dalla costruzione del canale di Suez, che ingoiava somme enormi. precisa, il mondo era entrato in una nuova fase, quelladella ‛decolonizzazione', anche se i nuovi principi dovevano imporsi solo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] come da un atto notarile. Si poteva disporre dellasomma depositata sia con girate da un conto all'altro sia con prelevamenti in contanti, "in boni ori de peso overo bone monede per quelli pretii che correno" nelle casse pubbliche. Ma poteva ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . Sembra però che ancora sia quasi impossibile tirare le sommedelle ricerche già fatte in tutti i campi, da quello liturgico o missionario a quello del fisco, della giustizia o dell'approvvigionamento. Trattandosi di fatti e di processi storici ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] gran prezzo l'uno, et l'altro, ciò è il compratore, e '1 venditore pagano un certo che per la sommadelle merci: il che si divide tra i poveri marinaii, i quali non possono più sodisfare a' quello ufficio per l'età, la quale hanno pur consumato in ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di osservare l'assorbimento del fotone in un'areola Δs dovrebbe essere uguale alla sommadella probabilità che ha il fotone di essere assorbito in Δs nel caso in cui sia riflesso, più quella nel caso in cui sia trasmesso dal separatore d'onde. Ma, se ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...