La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . Questo vicarius aveva a buon diritto nella sua titolatura ufficiale delgovernatore di Flaminia e Piceno, Claudius Uranius (all’evento seguì, circa tre settimane dopo, il decreto di patronato inciso nel bronzo). Nella seconda tavola, quelladel ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] la dimensione della Chiesa e quelladel saeculum. Il vescovo dei e le parti dell’Impero da loro governate; uno di Remo Martini (1935) che 26-35). Il volume nel suo insieme è un buon sommario dell’attuale stato degli studi, particolarmente utile per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] era chiaramente ispirata al modello di quelladel vecchio mondo. La legge spagnola affidava separata da quelle che il buon sacerdote considerava lasciare un segno duraturo della sua attività di governo e, una volta in Olanda, finanziò la ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] comportamento è posto in parallelo con quellodel padre Costanzo, che non ambisce arride alle buone imprese»)93 .
26 Paneg. 4(10)17,1.
27 Nella lettera inviata al governatore della Numidia sulla controversia donatista, citata da Ottato di Milevi: cfr. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] subordinarono la loro firma a quelladel papa, mentre il nuovo un protettore e un amico, e ai buoni uffici del patrizio Cetego, ben noto ai Romani; ormai ristabilita (§ 23), le sedici province erano governate congiuntamente da un "dux" con funzioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parte vaticana di una trattativa con il governo italiano iniziò a placare la polemica che Pacelli, prevalendo su quelladel segretario personale del papa, C. Confalonieri stato comandato: 'Andate e portate la buona novella a tutte le genti'. Ora siete ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] sin dai primi mesi di governodel successore dell’Apostata, il suo buon uso di Costantino, gratificando Teodosio con l’equipararlo a quello – se serviva a giustificare la bontà delle decisioni del principe –, ovvero accrescendone rispetto a quello ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] potente il cuore dei popoli come quello degli uomini, suscita degli alleati alla causa delbuon diritto; fa che la nazione francese loro. Al contrario, quando la religione cerca l’aiuto dei governi perde il suo vero potere che è di insegnare e di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quello di Roma, nuova Gerusalemme) affidato in modo particolare da Dio alla tutela personale dei vicari di Pietro, nonché all’immagine delbuon mentre si preparava a subentrare all’Impero nel governo temporale dei suoi domini nell’Italia centro- ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] forma alla periferia di quella vecchia, che pare fosse rimasta intatta. I luoghi delgoverno a Costantinopoli erano definiti acqua, giochi e ordine pubblico erano la chiave per il buon funzionamento della città sia a Roma sia a Costantinopoli. Per ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...