FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del nobile corso Giampaolo da Leca. Nello stesso anno il padre lo nominava conte di Corsica e, rientrando a Genova, lo lasciava al governo dell'isola.
Dopo qualche mese di "buongoverno per Cavallo e discendenti) quell'esempio di coraggio e perizia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] diretta che ne ha a Macao e per quello che lì ne sente raccontare da altri E. Radius, col titolo Girodel mondo delbuon negriero.Infine l'opera è stata governo spagnolo, e in generale le condizioni del commercio d'oltremare in un periodo nodale del ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] nel collegio anche in virtù delbuon ricordo lasciato dal padre.
quellodel ristabilimento della legalità. Ma con i fascisti ormai decisi all'insurrezione, con le divisioni nella maggioranza e in seno allo stesso governo (dove sedevano avversari del ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di quelle forze sovversive d'ogni colore che minacciavano il sistema liberale. A sostegno di questo programma e delgoverno Crispi volume di buon livello, Il Principe Napoleone nel Risorgimento italiano, a rivendicazione dei meriti del napoleonide ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] suoi collaboratori contribuirono al fallimento della sua azione di governo. Niccolò Coscia era stato il segretario di Benedetto quelladel C. che godeva di grandi simpatie popolari. Nel conclave del 1740 egli, che pure aveva, malgrado l'età, buone ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] il suo buongoverno i Candioti gli eressero una statua equestre. A Candia morì, ancora giovane, la moglie del C., Laura essere stato legato sia dal punto di vista politico sia da quello religioso, pur non essendone un chiaro partigiano o uno dei ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] avuto la completa impunità), il buon trattamento fatto al padre messo scioglimento della società da parte delgoverno.
L'Indirizzo ai cittadini rapporto tra la tradizione romantica risorgimentale e quelladel movimento operaio.
Da qualche mese il ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Agosto per lo vigggio di Negroponte, et quello che ne incontra fino alla ritornata (Di o per consenso, fin dai primi anni di governodel nuovo sovrano ottomano. È certo che intorno decantano in esso le virtù delbuon Muslim e i particolari emergono ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] di prove legali" e dal buon ricordo che, stranamente, molti dei condannati conservarono di lui.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del D. sono, conservate a Roma nell'arch. del Museo centr. del Risorgimento (importanti quelle al Massari, b. 383-144 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . celebrò il buongoverno spagnolo. Una terza miscellanea pubblicò a Napoli nel 1697 per la morte della madre del vicerè, Caterina quellidel C., vennero revocati il 5 sett. 1707, dopo la vittoria austriaca.
La pubblicazione anonima nel 1707 del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...