GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] il suo comportamento non consono al buon nome della famiglia e politicamente del coreggente l'imperatore Giuseppe II. Il periodo viennese del G. fu quello dell'"anagrafe generale" della popolazione del frenetica attività di governo non lo distolse ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] delle Leghe Grigie, fu quella di "non lasciare niuna partì da Parigi nella primavera del 1624 senza lasciare un buon ricordo di sé specie presso 1621 à 1624, Paris 1880, passim; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna..., Ravenna 1898, pp. 77 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] quellidel Vaud, e nel dicembre 1517 dagli altri Stati occidentali. L'interesse degli Stati a veder proseguire la casa e il governo ducati d'oro di buon peso.
La grandezza del re portoghese era certo senza confronto maggiore di quella di Carlo II, che ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] delgovernatore di Milano Gomez Suarez de Figueroa e Cordova - insediatosi il 18 maggio con 28 compagnie di "cavalli" e "buon 800 uomini del "tercio" del F., i 700 di quellodel marchese di Campo Lattaro Giovan Battista di Capua e 11.800 di quello di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] carica non valse tuttavia ad aprirgli quell'accesso ai massimi organismi di governo in cui verosimilmente sperava. Continuò bensì famiglia godeva del resto di una buona tradizione: il nonno Giacomo Alvise - nipote per via materna del celebre Alvise ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] provveditore ad Asola (ottobre 1521), ma accettò quella di provveditore generale in Dalmazia (21 marzo 1523 ordini delgoverno veneto, preoccupato di conservare ad ogni costo la pace del 1503 che i Turchi facevano buon viso a cattivo giuoco, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a quellodel B.; del B., ma certo operazioni di tal fatta lasciavano un ampio margine discrezionale: e non avrebbero dato il buon 1; Ibid., Archivio Buonvisi, II, 68; Lucca, Bibl. govern., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] D. ricevette un'educazione umanistica di buon livello sotto la guida di maestro larghi di benefici nei confronti del gruppo di governo e dei sudditi: donarono, di Ravenna: le nozze furono celebrate in quella città, ma la festa nuziale ebbe luogo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Coppoli tra le famiglie più vicine a quelle dell'oligarchia al governo). Al C. fu, ad esempio comunica che i suoi buoni consigli sono stati accettati di Firenze e una dì Siena.
Completato il semestre del senatorato romano, il C. ritornò a Perugia dove ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] delgoverno di Napoli nei confronti di questi organismi. Formato da elementi moderati, aveva come precipuo fine quello che aveva ormai minato il suo corpo "egli per quanta buona volontà avesse avuto ad incontrare nuovi pericoli, non poté far ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...