Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fra questa biblioteca e quelladel monastero, con l'ulteriore e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in Longobardi, facendosi carico di garantire in certo modo le buone intenzioni di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] discorso del 310 anziché da quellodel 307. Il discorso del il suo Cesare Costanzo: Massimiano aveva governato l’Occidente dell’Impero per vent’anni età che già di per sé esce dai binari delbuon senso (15,2)». L’oratore prosegue rivolgendosi a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] quelle turco-mongole, persiane e turche ottomane.
Diffusione del modello della madrasa-bīmāristān
Lo sviluppo istituzionale della Mustanṣiriyya di Baghdad è all'origine della sua influenza e di ulteriori sviluppi. I governanti ricevevano buona parte ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] del Dio dei cristiani anche la garanzia di un buon esito della successione, inserendo nella nuova prospettiva quella , pp. 167 segg.; R. Lizzi Testa, Senatori, popolo, papi. Il governo di Roma al tempo dei Valentiniani, Bari 2004, pp. 229-235; Id., ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] personalmente distinta da Dio Padre, artefice della creazione e delgovernodel mondo. Di contro, la tendenza giudaizzante che si urgenza del problema, fece loro buona accoglienza; invece Ormisda, che non ravvisava alcun motivo per modificare quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] costume, pittura, illustrazione, fumetto – si potrebbe a buon diritto collocare, come una variante scientifica, anche la governo totalitario, che pure servì con grande impegno. I presupposti di fondo del suo lavoro scientifico – in particolare quello ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Fu chien è corroborata da quelladel viaggiatore arabo Ibn Baṭṭūṭa. Da entrambe , Nordafricani, Greci, Italiani e Catalani governavano tutta una gamma di navi, che andava di queste norme, che in buona parte si possono considerare rispondenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] delgoverno, che ha fatto sì che tali governi fossero definiti dagli storici come oligarchici (ancorché appoggiati da una base di consenso – quelladel all’armi per deliberatione publica, et con buono ordine et mantenerlo» (cit. in Marchand 1975 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Il papa a quel tempo aveva dei buoni motivi per tanta modestia: la sua una semplice prosecuzione del proprio governo imperiale sulla parte . 169-195, in partic. 178).
137 Edizione autorevole è quella di P. Piur, Petrarcas‚ Buch ohne Namen’, cit., pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tutto il mondo.
In questo punto la vicenda colonnese si innestò su quella dei rapporti fra il papa e i re di Francia e d' eccessi trascorsi e in genere "ciò che può giovare al buongovernodel regno". Insomma, un vero piano di intervento nelle più ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...